GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] dove il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della tela del duca Antonio Farnese ed Enrichetta d'Este e per lo stesso teatro restaurò G. Cirillo - G. Godi, in Antologia di belle arti, III (1979), pp. 186 s.; G.P. Bernini, Splendore e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del cardinale Luigi d'Este (inventariate nel 1624), 252).
Nel settembre 1619, il giovanissimo Francesco Furini si trasferì a Roma per studiare pp. 57-60; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina, Mantova ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] cognata del duca, Beatrice d'Este, inoltrò anch'essa una 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), Ottolenghi, La certosa di Pavia, in Storia di Pavia, III, 3, Milano 1996, pp. 579-670; A. ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , rilegature di pietre preziose" per Francesco II Sforza, ma senza documentazione. de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, . 214, 215; II, ibid. 1883, p. 296; III, ibid. 1887, pp. 95-99 (Andrea); A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Medici, sorella di Francesco, in occasione delle nozze con Alfonso II d’Este (Langedijk, 1980; Avery Diario sanese, II, Lucca 1723, p. 378; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Venezia-Roma 1786, p. 336; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] scambiata infondatamente per Isabella d'Este; e l'Adorazione di qualche frate del convento francescano), che trovano specialmente modo di D. von Hadeln, Einige Bilder und Zeichnungen des B. L., in Monatshefte für kunstwissenschaftliche Literatur, III ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] nipote del priore del convento Francesco Antonio. Vi era collocata vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta e XVIII: architettura ed evoluzione urbanistica, in Storia di Treviso, III, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, p. 218 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il ' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. 190; III, ibid. 1939, p. 433; H. De La Croix, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco , 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, figg. 31, 47, 52, 56, 62 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione assegnare al L. le statue di Almerico d'Este e di Orazio Farnese nei rispettivi monumenti sculpteur flamand, in Revue belge d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....