Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] poi alcuni, come gli Estensi, i Gonzaga, i Visconti e più tardi gli XVIII. Il granduca di Toscana Francesco di Lorena nel 1749 riservò a 1927 (nei Rendiconti della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ), eccelle il bronzo etrusco del sec. III a. C., trovato a Settima, comune di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza una congiura e lo uccide (1547). Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle era quello discendente da Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] della sorella Eleonora, sposata nel 1529 al re Francesco I.
Si presentava ora a Carlo, come imperatore all'energico capitano Don Ferrante Gonzaga.
Passato in Sicilia e a 1538 egli accettò l'intervento di Paolo III e sottoscrisse una tregua di 10 anni ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico III, lo spadone a lato e il bastone in Mantova e Urbino (Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga), Torino 1893; F. T. Perrens, La ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] una lettera di Gentile Bellini al marchese FrancescoGonzaga del 1493, che Iacopo aveva fatto . 186-88; L. Venturi, Das Bildnis des Lionello d'Este von I. B., in Pantheon, III (1929), pp. 201-05; E. Rigoni, Iacopo Bellini a Padova nel 1430, in Riv. d ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] cittadina circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito dominante per le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell'anno di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X ( ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] , voll. 292-296; Hefele, Histoire des Conciles, III, 11, pp. 1093-1094). Circa questo tempo (fine presso i laici: a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di scopo una commissione dai cardinali Gonzaga, Seripando, Altemps, Simonetta, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] della Scala, era consegnata ai Gonzaga di Mantova, che nel 1371 a tradimento a Rubiera nel 1409, a Niccolò III d'Este. Ritorna così la signoria estense durata sino del Crastoni) e, più attivo di tutti, Francesco Mazzali, cui si devono l'Appiano (1494) ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] la corsa era compresa. A Mantova, sotto Gian FrancescoGonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport, l'antichità classica, cfr.: Friedländer, in J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 511 segg.; A. Mommsen, ...
Leggi Tutto