DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] sulla morte di s. Luigi Gonzaga. I successi scolastici gli rneritarono poi del veneziano Il Vaglio, diretto da Francesco Gamba (V. Malamani, p. 696; della Repubblica Romana al moto di Alitano del 1853, ibid., III, pp. 468, 474, 492; R. Cessi, Aspetti ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] per festeggiare le nozze di Isabella d'Este con FrancescoGonzaga, suo cognato, a Roma il 2 aprile a time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504 passim; La corte e il "cortegiano", I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] commedia mantovana Il Formicone di Francesco Virgilio del 1503, tra gli arte, l’amore
Candelaio, Atto I, scene I-III
Scena I - BONIFACIO, ASCANIO.
BONIFACIO: Va’ Gelosi, invitati dal Duca di Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e alla ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Non sappiamo se il B. abbia insegnato al Gonzaga per tutto il tempo che stettero entrambi a la prima volta nel 1562 da Publio Francesco Spinola e da lui dedicati "all liberisrecte instituendis, in Opera quaeexstant omnia, III, Veronae 1738, p. 97, e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] ma si sa che Francesca prese parte alla rappresentazione ed 30 dic. 1608 al card. Ferdinando Gonzaga che l'aveva incaricato di trattare per alla riforma melodrammatica di G. C., in Riv. musicale ital., III (1896), pp. 714-720; A. Solerti, Le origini ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] card. C. Madruzzo a Roma e poi di Francesco Maria II, duca d'Urbino. In questi accanto ad amici come il Gonzaga, il Guarini e gli F. M. Renazzi, Storia d. univ. di Roma, Roma 1803-6, III, pp. 34-36; G. Vedova, Biogr. degli scritt. padovani, Padova ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di greco ebbe Francesco Porto, mentre l il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore 23, p. 252; t. 28, p. 318; Ibid., Miscellanea, XII, 1228, c. 55; Ibid., Bullarium Julii III, t. 68, p. 21; t. 69, p. 96; t. 70, n. 121; Ibid., Bullarium Pii IV, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] consigliere Carlo di Francesco Albertini da Prato J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, Frankfurt a.M.-Leipzig 1772, III, Milano, nn. 67 pp. 506-514, 68 pp. 513-516, (1962), pp. 38-71; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] cercò di ottenere la grazia tramite Francesco I, il cardinal Farnese e era a Mantova presso Vincenzo Gonzaga, il quale lo mandò il . Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-1961, III, 1961, ad ind.; D. Heikamp, Ancora su F. Z ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di furto, cfr. in part. De Marchi, 1599, libro III, p. 44 e Ronchini, 1864, p. XXXVII, n. dalla tipografia di FrancescoFranceschi l'Architettura militare di Francesco Marchi capitano latino dell'editore a Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, per ...
Leggi Tutto