DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il .
Aveva sposato, il 6 genn. 1663, Francesca Pallavicini, figlia di Paolo Gerolamo, ma il relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, Vita delp. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. a di Andrea Baldù, 1561, p. 433). E ancora Francesco Morosini definì il L. "uomo certo da bene et ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Borgia, in Archivio stor. lombardo, XLI (1914), p. 483; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; L. Mazzoldi, Da ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] con Cicco Simonetta, uomo di fiducia di Francesco Sforza; ma un improvviso prevalere dei Veneziani , Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1876, I, p. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere Brucioli.
Nell’edizione del 1537 del II e del III libro dei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del cugino Azzo. Nel 1397, nuovamente impegnato nella lega antiviscontea al soldo di Venezia, accorse in aiuto di FrancescoGonzaga, assediato in Mantova ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo , ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi titolo di marchese rilasciato da Filippo III. Montepescali rimase parte integrante del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] rinunzia del marchese di Mantova, Gian FrancescoGonzaga. Approfittando di una ritirata strategica del Tasca, Arbori de' Patritii veneri, pp. 426, 439, 440; Ibid., ibidem, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio venero, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] il F. sposò Gabriella Gonzaga, figlia naturale del marchese di la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle 1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti, Francesco Sforza e i ghibellini di Alessandria, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto