ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a FrancescoGonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per .; II, ibid. 1940, pp. 244, 292, 295, 350, 387, 490; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, pp. 260 s., 368; IV, ibid. 1880, pp. 223, 296; V, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] appunto, procuratore - e Paola Gonzaga. Ed è durante questa consegnare, nel 1498, dal suo inviato Francesco dei Monti il diploma di nomina a , Memorie ... di Fiume..., Fiume 1898, II, p. 132; III, pp. 253 s.; G. Gogo, L'ultima invasione de' Turchi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] fu messo dal padre, che servì i Gonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto dagli è ritratto anche negli affreschi di Francesco Del Cossa a Schifanoia) col titolo l'Emilia e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), p. 49s.;L. Chiappini, Gli Estensi, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] . Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e alleatosi con gli Estensi, i Gonzaga e i Malatesta, inviò doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian FrancescoGonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 414, 419 (per la responsabilità dell'E. in ordine all'omicidio ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane cardinale e vescovo di Mantova FrancescoGonzaga durante il conclave – nel quale il cardinale entrò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e . Tasca, Arbori…, III, c. 309; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] imperiale con cui Massimiliano nominava il marchese FrancescoGonzaga capitano generale in Italia. Qualche giorno dopo despatches,and state papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura di P. De ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. de Beaucaire-Péguillon, ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 98, 104 s.; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino ...
Leggi Tutto