PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] quale indirizzò le Familiari V, 11 e 12 e la Metrica III, 26. Dell'attività letteraria di Painelli si sa tuttavia ben e giustiziato (nel 1383 o nel 1384) per volere di FrancescoGonzaga, succeduto al padre Ludovico nel 1382.
Fonti e Bibl: Archivio ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] a Ferrara, donde inviava lunghi rapporti al Gonzaga, per informarlo sui principali avvenimenti della corte estense. Nel gennaio del 1469 l'A., insieme col fratello Francesco, fu creato conte dall'imperatore Federico III, che si trovava a Ferrara, una ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia pp. 223, 238, 255 s., 270 s., 273, 314 s., 807, 821, 938; III, ibid. 1880, pp. 1086, 1375, 1516; Calendar of State papers and manuscripts,existing in ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1159).
Poche e frammentarie sono le oratore mantovano a Parigi, Francesco Nuvoloni, comunicava la morte ad ind.; R.J. Sealy, The Palace Academy of Henry III, Genève 1981, pp. 60-62; J. Balsamo, Les ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Nel maggio del 1509 il marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 28 s.; III, ibid. 330, p. 376; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, V, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma di esenzione emesso dal pontefice Giulio III il 7 apr. 1554. Il . 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] se la fece rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539 versaioli latini e volgari celebrata da Francesco Arsilli, né suoi versi figurano tra figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di lui l'Ariosto nella Satira V indirizzata al M., così come pure la III; un ricordo del M. è anche nel Furioso (XLVI, 18, 5-6: origine il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a del Monferrato in attesa che il nipote FrancescoGonzaga raggiungesse la maggiore età, conservò al ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] al 20 sett. 1530, alla notizia che don Ferrante Gonzaga era giunto con la sua avanguardia tra Quarata e Ponte del Mugello, Firenze 1876, III, pp. 162-165; G. Ughi della Cavallina, Ricordo dell'assedio di Firenze, in Francesco Ferrucci e la guerra di ...
Leggi Tutto