BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere. Mentre attendeva alla da Giovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 298; Cronaca di Antonio Grumello…, a ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] ., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare ; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und Grafen von ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] mancare, senza figli, il fratello Francesco, il C. ereditò la contea 1423, ne revocò l'adozione, eleggendo Luigi III d'Angiò a proprio figlio ed erede. Ma 1691, p. 47; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] accompagnò il Gattamelata e Francesco Sforza nella loro cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu scambiato da Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 161; Corpus Chron. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] , nonché segretario ducale, più volte ambasciatore dei Gonzaga; mentre Francesco, forse il più vecchio dei fratelli, già 'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea, III (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Este, figlia naturale del defunto Niccolò III. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, Ludovico I, Federico, pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga, Mirandola 2000, p. 144; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] nello stesso anno furono i preparativi per le nozze tra FrancescoGonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le Roma il C. viene tenuto minutamente informato: la morte di Giulio III (1555), le misure prese per assicurare la difesa di Roma, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Gronau, tra il L., Francesco Maria I e la duchessa sua moglie Eleonora Gonzaga. Il L. fu il IV, 443/341, 445/II/500, 455/I/222, 455/II/500/c1, 455/II/500/k1, 458/III, 467/V, 863, 965, 1009, 1063, 1549, 1574/XXI, 1579/IV, 1746/IV/XXVI; Arch. di ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] dell’Ordine, Francesco Romei da Castiglione documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma 279, 373 s., 380, 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli divenne alcuni mesi come reggente la Pretura di Gonzaga. Nel dicembre del 1924 passò all’ continuità ruoli di sottosegretario, nel II, III e IV governo De Gasperi fino al ...
Leggi Tutto