MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] della vicina Imola. Quanto a Pino (III) Ordelaffi, nato nel 1436, reggeva Forlì la statua funebre allo scultore Francesco Ferrucci da Fiesole - passò suo esecutore testamentario, insieme con Ludovico Gonzaga e Borso d'Este, proprio il genero ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] i capitoli di un accordo con Carlo Gonzaga. Nel 1445 fu inviato, col di febbraio del 1447 si recò a Pesaro presso Francesco Sforza a nome del duca di Milano, del farlo pentire" (L. Osio, Documenti diplomatici..., III, p. 483) e annunciava che Alfonso ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] Pietro Emo, ambasciatore al marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, che s'era schierato a fianco dei Veneziani della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 181, 211, 214, 233, 241, 273, 282, 287, 292, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] III, 11) inviata da Avignone a Guido Gonzaga, Petrarca ringraziava per le due lettere destinate dal Gonzaga , pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 271, 326-328, 332, 341; U. Dotti, Vita ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] del conflitto tra Urbano VI e Carlo III d'Angiò Durazzo, che culminò nel Agata e col nipote del papa, Francesco Prignano, rompendo l'assedio col favore , II,Milano 1805, p.62; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra FrancescoGonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di Ercole I, Isabella; e più tardi, sempre nello stesso anno era ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] verso Reggio fu attaccato dai Gonzaga di Mantova. Sempre vicino all L. si vide riconosciuta da Francesco da Carrara il Vecchio la 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 309-311; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Paolo III, iniziò la sua carriera militare agli ordini del genero di Ferrante Gonzaga, Fabrizio primogenito Carlo Felice (1567 - 18 nov. 1634), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, FrancescoGonzaga.
Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, reg. 3, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] si recava a Mantova per sposare Giovanni Gonzaga.
A queste mansioni il B. da Annibale Rangoni e da Francesco Maria Della Rovere. Le principali incontro lucchese di Carlo V e di Paolo III, fu inviato in rappresentanza ufficiale della città ...
Leggi Tutto