FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] 1460 quale ambasciatore straordinario presso l'imperatore Federico III; questi era intenzionato a indire a sua volta F., nelle sue funzioni di massaro, il nuovo marchese FrancescoGonzaga ricevette la bacchetta dei governo e del dominio della città ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] ad Astorre dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. Giulio III, che molto stimava il valore dei Baglioni II unitamente ai nipoti Grifone e Carlo; militò al comando di Francesco di Guisa, distinguendosi in importanti operazioni contro le truppe imperiali, ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] III, p. 113; S. Davari, Federico Gonzaga e la fam. Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XVII (1890), p. 436; XVIII (1891), pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] vittoria di Casalecchio del 26 giugno, fu armato cavaliere da FrancescoGonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio il L. lega antiviscontea. A capo delle milizie fu posto Niccolò (III) d'Este che ne affidò il comando a Uguccione Contrari ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] e Giorgio Lampugnani, in favore di Carlo Gonzaga, prese il potere il partito popolare; s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. straniere sul ducato ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] a P. Lega, l'attentatore di Francesco Crispi, a quello che aveva visto legislatura (1900-04) nel collegio di Gonzaga e poi, a quindici anni di movimento operaio italiano: dizionario biografico (1853-1976), III, Roma 1977, pp. 133-135 (con bibl ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] Lodovico (morto nel 1378); Francesca (morta nel 1398), avviata Visconti, Pepoli, Gonzaga, Malatesti, Scaligeri M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, p. 208, IV, 1802, p. 425, V, 1803 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] 1490 per sondare la disponibilità di Ivan III a concedere una figlia in moglie al Ferdinando d'Aragona, stimato da Paola Gonzaga la seconda moglie dell'ultimo conte fratello di Giovanni Febo e zio del Francesco che sarà ambasciatore cesareo a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] B. fu alla fine destinata quale sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò al generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora già cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] della sua vasta famiglia alla corte dei Gonzaga, dove si era recato insieme ad Crovara Della Palude" e da Francesco "Rebecchino Della Palude". Durante l , Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla ...
Leggi Tutto