principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] ducato omonimo nel 1416 e Gian FrancescoGonzaga il marchesato di Mantova nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducato di Modena e Reggio da Federico III nel 1452; Federico III ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] servizio dei Gonzaga fu il matrimonio tra l'unico figlio e erede di Luigi II, FrancescoGonzaga (1382-1407 di Venezia,Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, pp. 83 n. 511, 142 n. 71; P. Torelli-A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] Milano, Ferrante Gonzaga, lo compilato l'anno 1564, in Archivio stor. lomb., s. 5, III (1916), pp. 127, 156, 518, 525; E. Verga, p. 121; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a Napoli, , per le nozze di Paola, figlia dei marchese Ludovico Gonzaga, con Leonardo conte di Gorizia, e nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] trasferì a Milano, finché la morte di Guglielmo Gonzaga non gli permise il ritorno nella sua città Guazzo e Giovan Francesco Apostolo. Le Mondovì 1667, p. 204; G. A. Irico, Rerum patriae, III, Milano 1745, pp. 304-308; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 631; III, ibid. 1883, pp. 809, 1020, 1046; IV, ibid. 1887, p. 609; V, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] e da Isabella d'Este, moglie di FrancescoGonzaga. Ricevette dalla madre, nota per il suo ingegno poetico Rizzardi, Brescia 1759, passim;B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, III, p. 46; Cronaca della nobilissima famiglia Pico..., in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] grazie all'intercessione di Ferrante Gonzaga. Rinchiuso nel carcere di , onore ricoperto anche con il successore, Enrico III. Oltre alla prestigiosa carica a corte, più che nell'agosto del 1578, ucciso Francesco Alamanni, il G. divenne il primo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] essa, dopo l'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del Popolo il 14 , e di 500, se morti. Venuto al potere Francesco Sforza, assegnò al C. 1.000 ducati di rendita V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 104; Gli uffici ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] Spagna ove erano rimasti in ostaggio in vece di Francesco I; lo Ch. doveva anche rassicurare il re in Portogallo per chiedere a Giovanni III, fratello della defunta duchessa Beatrice, al dell'immobilità di Ferrante Gonzaga, capo degli Imperiali, ...
Leggi Tutto