BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] quando egli invocò l'aiuto di Francesco Sforza contro Braccio, il quale, Romanorum Libri XXXI, Basileae 1531, Dec. III, Lib. I, p. 406; Leodrisii 1839, pp. 243 s., 285; B. Candida Gonzaga, Memorie delle Famiglie Nobili delle Province Meridionali d' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] diplomatiche: condusse a Peschiera trattative con Gian FrancescoGonzaga, che il 10 apr. 1417 portarono 170 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, Venezia 1926, III, p. 329; IV, pp. 27-29, III, 114 s., 120 s.; C. Hopf, Gesch, Griechenlands vom ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Gonzaga Nevers, disposto ad accoglierlo dal 1646, anche in seguito ai suggerimenti del suo cortigiano e futuro segretario di Stato Francesco numeroso, Eleonora Gonzaga, sorella di Carlo II, che si sposava con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo.
Un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] concessione fatta alla stessa da Francesco Sforza il 20 giugno 1457 si ritirasse nelle terre di Carlo Gonzaga e non cospirasse più ai danni . Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] Francesco Visconti; e di nuovo nella primavera del 1406 truppe milanesi guidate da Iacopo Dal Verme e Galeazzo Gonzaga Guelfi e ghibellini a Bergamo, in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, III (1921), pp. 37-41; B. Belotti, Vita di B. Colleoni, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] venne inviato a Padova, presso Francesco il Vecchio da Carrara, col , Cangrande II della Scala e Luigi Gonzaga, ponendo in tal modo anche le 141, p. 243; 111, 7, ibid. 1883, doc. 707, p. 109; III, 8, ibid. 1883, doc. 16, p. 131; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] restò poi sempre amico devoto. Francesco Prendilacqua, che nel dialogo De vita quasi sempre a Ferma, come inviato del Gonzaga, che il 1º dic. 1441 concedette patria per l'Emilia e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), pp. 48 s.; G. P. Marchi, Un ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] da Marano. Ma la rocca, difesa da Feltrino Gonzaga, resistette: l'intervento successivo dei Visconti e il tradimento che governava in nome di Niccolò III d'Este gli affidò il compito di portar guerra a Francesco della Rosa, signore di Sassuolo, ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] tra i collaboratori di Alberto III. Successivamente Caterina affidò la tutela dei propri figli a Francesco Artioli, con l’incarico su Carpi. Nel 1484 sposò in seconde nozze Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova Ludovico ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] 1º giugno 1575; oltre a Francesco, ebbe due figli maschi, Protocolli di corte, n. 233, ff. 296-297; Ibid., Sez. III, Art. 168 - Conti di milizia, 1570, nn. 112, 167 del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A ...
Leggi Tutto