CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] disparate, venne composta in maniera salomonica da FrancescoGonzaga di Novellara che suggerì alla C. ), pp. 132-135, 302; F. I. Papotti, Annali della Mirandola, ibid., III (1876), pp. 32-61; P. Pozzetti, Lettere mirandolesi, Firenze 1796-1806, lett ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornale d'Italia quale un un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di , pp. 138 ss., 172, 226 s., 233; C. von Wurzbach, Biogr. Lexikon des Kais. Oesterreich, III, p. 145. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] quella dei suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, allorché, in II, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 277, 280-282; A. Goria, Bonifacio III, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] quattromila soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre servizio di Venezia per quello di Francesco Sforza.
Nel 1454 il C. fungeva da commissario dello Sforza presso Federico III. In seguito, per alcuni anni non abbiamo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di 11 lettere autografe del B. nei fondi dell'Arch. Gonzaga, E.XXV.3, Roma; E.XXVII. 3, Rimini . Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto dei ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] progettati dal pittore e architetto ducale Francesco Geffels. La salma fu tumulata nella La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad ind.; Mantova. Le lettere, III, ibid. 1965, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] : durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore ducale Beltrando Costabili . A Ferrara, ad onta delle assicurazioni date dal duca a FrancescoGonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni. L ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] fatta con il cugino Ippolito di Francesco, abilissimo inviato a Milano tra il ad indicare al Senato Giovan Francesco Brignole Sale come l'uomo di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian FrancescoGonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre Arbori de' patritii veneri, II, pp. 427, 511; Ibid., Misc. Cadd., III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] al trono dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. Ottenne così 1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926-31, III, pp. 277 ss., 429 s., 491, 637; XXXI (1958), pp. 213-24; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d' ...
Leggi Tutto