CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] dal Caracciolo.
Vi parteciparono: il priore di Messina, fra' Francesco Pescecello, i procuratori dei priorati di Barletta e di Roma . 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per Francesco I.
Il 26 dicembre 1522 Francesco 1523), come narrò in una lettera a Federico Gonzaga del 2 febbraio 1524, in cui, dopo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] generica della storia narrata.
La dedica è a Francesco Marino Caracciolo, del quale il D. loda e richiami da B. Candida Gonzaga (Napoli 1887).
Fonti e Bibl XII (1974), pp. 81, 88 ss.; Guida gen. d. Archivi di Stato ital., III, Roma 1986, pp. 20-23. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] di matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il . Saitta, Roma 1950, pp. 43, 83; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 41-45, 47, 54-56, 58 s., 72 s., ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] era segretario presso il giovane cardinale FrancescoGonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo J. de Verzosa, Epístolas, a cura di E. del Pino Gonzáles, III, Madrid 2006, pp. 971-975; S. Testa, From the bibliographical ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano al G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, 1881, pp. 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il D. ricevette, con Francesco e Berteraimo Boccapianola, in dono pp. 180, 184-87, 191 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nob., VI, Napoli 1883, p de Jeanne Ire, Monaco-Paris 1932-37, I, p. 592; III, pp. 54, 506, 558 s.; P. Paschini, Roma nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] con quelle, non meno persuasive, di Ferrante Gonzaga che era entrato con le sue truppe in circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] osserva con rammarico, ad esempio, Annibale Gonzaga - sarebbe stato lo scontro, del 4 , ov'era prigioniero, dai fratelli Francesco e Ludovico Capra figli di Orazio. G. A. Cappellari Vivaro, Emporio universale..., III, n. 450; A. Vernino, Della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
Aveva 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte ...
Leggi Tutto