ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Vinta, segretario di Stato di Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le lettere, le arti, I, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] compare tra i più intimi servitori del marchese FrancescoGonzaga, e di intimità occorre propriamente parlare, von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo , feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne per rivalsa che nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francesco d'Este.
In tale qualità toccò al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] assiduamente dal cugino Alessandro di Pierluigi, futuro Paolo III. È probabile che la morte del Magnifico abbia sottratto presso Fornovo: schierato nella cavalleria guidata dallo stesso FrancescoGonzaga e da Bernardino Fortebraccio, il F. partecipò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] uccise a tradimento, in Anagni, Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, 1901-1961, nn. 812, 813; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali d' su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio , al quale dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino, fedele 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] d'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di FrancescoGonzaga, il Cagnino, e Gian Paolo da Ceri.
Alla , nel 1542, la guerra.
Fonti e Bibl.: Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 560, 625, 727, 759; IV, ibid. 1890, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] Ferrante Gonzaga affinché lo assumesse nelle milizie imperiali: e il Gonzaga inviò poco coraggioso, e Pier Francesco Doria, nipote di Antonio, C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] , più tardi, Gian FrancescoGonzaga, marchesi di Mantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva 1820, p. 200; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e FrancescoGonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G ...
Leggi Tutto