Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] Nei negoziati di Nizza tra Francesco I e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato volante", . Pastor, Storia dei Papi, trad. it., Roma 1908 segg., IV e V, passim; Eubel van Gulik, Hierarchia Cath. Medii Aevi, Münster 1923, III, p. 17 e passim. ...
Leggi Tutto
Martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente. Dal sec. V il suo nome appare nel canone della messa di Roma, di Ravenna e di Milano. Nella [...] seconda metà del sec. V un anonimo ne compose una Passione in latino, lavoro piuttosto di edificazione che di storia, considerandola come vergine e collocandone il martirio sotto l'imperatore Decio (251) ...
Leggi Tutto
Pittore milanese, nato nel 1640, morto nel 1715. Gli antichi biografi lo ricordano operoso a Torino, a Pavia, a Bergamo; ma le sue pitture più notevoli sono, a Saronno, la Predicazione del Battista, e, [...] desta l'impressione di un chiaro arazzo decorativo. Da Carlo Francesco Nuvolone, che gli fu maestro, derivò l'A. decorativo settecentesco.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Firenze 1834; H. Posse in Thieme-Beceker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Pittore originario di Brescia, come Benedetto, ma stabilitosi a Cremona, fu operosissimo alla corte sforzesca come ritrattista e specialmente come frescante e pittore di pale da altare nei castelli di [...] le due figure genuflesse di profilo rappresentanti i duchi Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti in Sant'Agostino di .
Bibl.: Fr. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; C. I. Ffoulkes e R. Maiocchi, Vincenzo Foppa ...
Leggi Tutto
Medaglista. Nacque a Ostia nel 1653, morì a Roma nel 1686. La sua vita fu un vero romanzo d'avventure narrato da un biografo rimasto anonimo, la cui opera è stata sfruttata dall'ultimo suo storico, l'abate [...] , di Michel Le Tellier, e una medaglia del suo protettore Fouquet, datata 1665.
Bibl.: F. Aloin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); J. Babelon, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i, Parigi 1912, pp. 396 ...
Leggi Tutto
Pittore milanese, nato sullo scorcio del sec. XVI, morto dopo la metà del seguente. Genero di G. Cesare Procaccini, fu il più schietto dei suoi seguaci. Operò a Torino, a Chieri, ad Asti, a Varese, a Cremona, [...] nei panneggiamenti, come nella Santa Teresa ai piedi del Cristo nella chiesa del Carmine, nella Caduta di Lucifero in S. Francesco da Paola, e nelle pale delle chiese della Passione, di S. Stefano, di S. Lorenzo, prove della fedeltà del pittore ...
Leggi Tutto
Pittore di Conegliano nato tra il 1520 e il 1530. Appartiene alla scuola di Treviso, ma, artista senza personalità ben definita, si accosta volta a volta al Pordenone, a Bonifazio, a Tiziano, al Bassano [...] nell'Accademia è la sua opera principale: un S. Francesco che riceve le stigmate, con altri santi in basso; , ed. Hadeln, I, Berlino 1914; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; B. Berenson, Venetian Painters of the Renaissance, Londra ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Filippo Rossi
Medaglista, scultore e fonditore, nato a Bologna il 17 settembre 1771, morto a Milano il 22 giugno 1840. Insegnò arte della medaglia all'accademia di Brera, e dal 1758 [...] italico, per quella del dominio austriaco in Lombardia sotto Francesco I, e per quella del ducato di Parma sotto 'inaugurazione del ponte sulla Trebbia (1825) con i ritratti di Francesco I e della figlia Maria Luisa. Tenne fonderia a Milano insieme ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, la tipo Santa Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo Carlo III), con macchine da 300 HP, e nella campagna del '48 la ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] forse anche l'appellativo generico dei popoli berberi. Sino al sec. III a. C., prima cioè che si arrivasse a conoscere in Pisani, rinnovati nel 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del sultano al-Man ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...