COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Secondo il necrologio steso da Domenico Piò, segretario della Clementina (Atti..., III, cc. 22 s.) e secondo la biografia che poco prima aveva Jarmorini fautori a Bologna, secondo l'insegnamento di Francesco Algarotti e Mauro Tesi, di un ritorno alla ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] la Madonna col Bambino in trono con s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e quattro angeli, resa nota da Tartuferi (1986, pp. 45 R. Offner, I., integrazione della sua opera, in Bollettino d'arte, III (1923-24), pp. 248-284; M. Salmi, I. miniatore, in ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] chiesa di S. Chiara, Nicola eseguì le statue di S. Francesco e S. Pietro d'Alcantara che derivano da quelle di Piedimonte B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 188 s.; A. Galante, Guida sacra della ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] d'altare rappresentante la Beata di Chantal e s. Francesco di Sales per il monastero della Visitazione di Pinerolo ., in Bollett. d. Soc. Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n. s., III (1949), pp. 139-158; Id., Opere giovanili di C. F. B.in ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] , 271-273; G. Vasari, Le vite. a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 45-55; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della p. 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa... ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di Giulia Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, succeduto nel 1612 sul trono di Mantova al padre RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), I, pp. 25-38; C. Ruelens, Correspondance de Rubens (Codex diplom. ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, I, Firenze 1966, p. 166; III, ibid. 1971, pp. 500 s.; V, ibid. 1984, p. 3; B. Cellini, s., 61-64, 95 s., 129 s., 185-190, 262 s.; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), a cura di L ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] che, secondo il Baldinucci ([1681-1728], 1846, III, p. 11), anche alcuni pittori invitati dal Pistoia (16 13), nell'angelo del Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Francesco a Pisa (1613), si puo spiegare si con lo studio dei manieristi e del ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII arco del III chiostro; Mampieri, 2007), del quale si conserva C. Collina - C. Poppi, ibid., pp. 121-189, 241-267; Il romanticismo storico: Francesco Hayez e P. P. (catal.), a cura di I. Marelli, Milano 2001; I. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] la Vergine col Bambino in gloria, s. Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella Pinacoteca di 38 s., 47; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 60-62; P. A. Corna, Storia ed arte in S ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...