CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di Piero della Francesca e il calibrato ordito compositivo centro da Giorgione e da Tiziano. Il C. è in realtà in collegamento con ilvecchio Gastaldo, la Natività della Vergine ora all'Accademia Carrara di Bergamo, lo Sposalizio ela Presentazione al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] lavorato spesso: per esempio intorno al 1569 Francescoda Volterra e il D. diventavano rispettivamente l'architetto e lo , 1977, II, docc. nn. 1285, 1303). Nel 1573 il D. era di nuovo a Carrara a lavorare ad almeno due blocchi di marmo "per li 4 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] terracotta siglati T.R. già in collezione Zeri, oggi all’Accademia Carrara di Bergamo (Zeri, 1985, pp. 63 s.; Bacchi - Francesco Milizia. Stando al Libro dei conti della fabbrica, firmato dal capomastro Giuseppe Pelosini e sottoscritto da Piranesi il ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Carrara di Bergamo e l’Adorazione del Bambino e i ss. Gerolamo, Caterina, FrancescoilVecchio (Iacopo Negretti), di Paris Bordon, di Tiziano, ma anche dei bassorilievi di Tullio Lombardo. Le figure edonistiche dei due amanti abbracciati, riprese da ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il 22 marzo 1507.
I pannelli continuano la serie degli Episodi del Vecchioil piedistallo marmoreo, alto m 1,44, eseguito daFrancesco di Cola su disegno del B., reca la data 1515. Il candelabro è di forma pressoché piramidale ed è costituito da ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] essere donata a Francesco I (agente principale in questa commissione fu il cardinale Bibbiena); ma il lavoro fu interrotto il gruppo del Laocoonte il B. ritornò a Firenze, dove gli fu assegnato da Clemente VII il blocco di marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 daFrancesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Pitti e di Ponte Vecchio. Silvani era stato il palazzo lungo l’Arno, completato nel salone, ricavato dal cortile, dal figlio Pier Francesco (Carrara ingegnere.
F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] da Murano, l’incarico di partecipare, con un telero in due campi raffigurante la «jstoria de Buram [sic]» (Abraham? Balaam?), alla perduta campagna decorativa della Scuola Grande di S. Marco, cui già avevano preso parte ilvecchioFrancescoCarrara). ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di Dante, ilVecchio e Nuovo da re Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ricordano: il Sacro Cuore per la curia generalizia della Compagnia di Gesù (bronzo); la statua di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] di S. Stefano a Carrara Santo Stefano, dove si conserva anche il sarcofago di Marsilio daCarrara (m. nel 1338), attribuito primo quarto del sec. 13°, e in quella con le figure di S. Francesco e di due santi, della metà del sec. 13° (Cozzi, 1994, pp ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...