PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] da Pino dal modello classico del De pictura di Leon Battista Alberti (consultato sia nell’edizione latina del 1540 che in quella volgare del 1547: Dubus, 2010), che costituisce, insieme con Plinio ilVecchio E. Carrara, Francesco Sansovino letterato ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
ilVecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] . A seguito di ciò, il padre decise di mandarlo a studiare a Roma, dove fu introdotto da monsignor Fabio De Vecchi (ibid., p. 269) (Pansecchi, p. 43).
Il M. morì a Roma il 7 marzo 1725 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola (Pascoli, p. ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] dell'Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredano. Questi contatti si manifestano soprattutto nell'iconografia di alcuni quadri degli anni tra il 1650 e il 1660 (per esempio un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo del 1654), che ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] il 28 giugno 1402 si recò a Padova, insieme con Carlo Zeno, per portare la solidarietà del Senato a Francesco Novello daCarrara secolo, Rovigo 1899, pp. 64 s.; P. Gothein, Zaccaria Trevisan ilVecchio. La vita e l’ambiente, Venezia 1942, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] , seguiti da tre madrigali di Giovan Francesco Sabino, il Sesto ristampato nel 1589. All’apice della notorietà, dedicò le raccolte al barone di Roccascalegna Giovan Gironimo Carrara Giovan Battista Strozzi ilVecchio, Bonifacio Dragonetti, Cesare ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 daFrancesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Carrara (dove si trovava come inviato del suo giornale per un reportage su uno sciopero) dail proprio nome. Nel 1929 tornò al Lavoro, quotidiano diretto da Giuseppe Canepa, di cui era amministratore ilvecchio dirigente sindacale Ludovico Calda.
"Il ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Pal. lat. 895; Manfredi, 1996) e un altro (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C 132), proveniente dalla raccolta di FrancescodaCarrarailVecchio (m. nel 1393), prodotto forse a Padova negli ultimi decenni del sec. 14° (Supino Martini, 1996).Un repertorio ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 daFrancesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Borghi, poi sostituita da una replica eseguita da Carlo Pucci, cognato dello ancora per Lucca realizzò il monumento al giurista FrancescoCarrara, inaugurato in palazzo sculture a tutto tondo di figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, di santi e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Saluzzo risolvendo ilvecchio conflitto con quel centro aleramico. Dietro i marchesi di Monferrato e di Saluzzo il conte di la espansione viscontea a danno degli Scaligeri e dei daCarrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di fermare Gian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici
Eliana Carrara
Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455) verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano [...] da Julius von Schlosser – che la pubblicò integralmente nel 1912 – in tre Commentari. Il primo di essi tratta la storia dell’arte antica, servendosi come fonti di Plinio ilVecchio e di Vitruvio, ilFrancesco Fabrini, portavoce delle tesi espresse da ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...