URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con Bernabò Visconti, affiancando il legato pontificio, e gli restituì il titolo di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese FrancescodaCarrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, da Augusto a questo scopo. È costruito in marmo di Carrarada cui l'edificio prese il nome e deve essere stata situata approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da nostalgia per il dominio ottomano è ancor più imbarazzante. Non si tratta di speranza mal riposta. Deriva dal confronto tra il nuovo regime, quello veneziano, e ilvecchio sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il simile, per terra e per tutto" (101), adorna di croci gemmate, di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrarail ciclo delle storie di san Marco e la celebre tela di Palma ilVecchio Cf. il caso di Verona: Francesco Corna da Soncino, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ilvecchio governo (il "Serenissimo Principe"). Si riuscì a scindere il testo in due proclami: uno, più breve, in cui ilvecchio governo informava che da quel momento il Modena, Massa Carrara e Reggio maggio.
13. Il 4 maggio, Francesco Donà, uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Venezia, dove era anche proseguita la vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo il Giovane, i cui Diari, che dei daCarrara a Padova del Vergerio, la storia della guerra tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei quali potevano appartenere a vecchie famiglie veneziane non patrizie, pp. 335-370; Daniela Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno avvocati fiscali il nobile ser Francesco Michiel ed il ricco e famoso avvocato Alvise da Noale (ibid ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] da Monteverdi, per la gloria del Borromeo, il prestito di un virtuoso di canto: don Francesco Dognazzi); la messa da morto speciale per i Fiorentini da cantarsi il sui vecchi modelli Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della " ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Il progetto di riforma voluto daFrancesco Saverio Nitti con il decreto legge del 19 febbraio 1913 – che affrontava ilCarrara. Gioacchino Gioia verrà sostituito il 16 ottobre 1929 da politica «nei confronti del vecchio Banco anche perché, al momento ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] diverse, che nel Caresini, ancora diviso tra ilvecchio e il nuovo (con quel suo spartirsi tra sacralità e a Pietro da Bologna) -, che cito daFrancesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...