CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] (1882), marzo, pp. 325-78; agosto, pp. 1-57; dicembre, pp. 211-83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a FrancescoilVecchiodaCarrara, in Arch. veneto, X (1895), p. 358; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di investitura feudale (Sartoretto, Cronotassi, 1969, p. 68). Poco dopo fu officiato inutilmente dal suo sponsor politico, FrancescoilVecchiodaCarrara (suo cugino per via femminile), come patriarca di Aquileia (agosto 1358) e un anno più tardi ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] caduta di Antonio, ma anche traditore dello zio Bernabò (marito di Beatrice Regina Della Scala), e non risparmia FrancescoilVecchiodaCarrara, che con la battaglia delle Brentelle (1386) e quella di Castagnaro (1387) aveva messo in ginocchio lo ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ’opera di Giuseppe Betussi (1573). Non trascurabili relazioni degli Obizzi con Padova si ebbero sotto la signoria di FrancescoilvecchiodaCarrara: Giovanni di Alamanno, dimorante a Padova e presente nel palazzo dei Carraresi negli anni 1371-75, ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] 'impresa. Dopo la vittoria di Castagnaro, il M. era stato inviato a Padova per congratularsi con FrancescoilVecchiodaCarrara e sollecitarlo alla conclusione di una lega con il Visconti, adducendo il pretesto che Venezia premeva per un'alleanza ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] della guerra nel Friuli", ed è espressione dell'odio implacabile nutrito contro FrancescoilVecchiodaCarrara dall'antico familiare di Enrico Scrovegni. In particolare, il racconto della guerra di Padova del 1372-73 offre all'autore la possibilità ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] . 70, 509; C. Frova, Una quaestio di Angelo degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio della Scala e FrancescoilVecchiodaCarrara (1386), in La guerra scaligero-carrarese e la battaglia del Castagnaro (1387), a cura di G.M. Varanini - F ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] propri possessi. Fu appunto per sventare l'ennesimo tra questi tentativi che il 6 luglio 1373 il C. fu inviato segretamente a Marostica, che FrancescoilVecchiodaCarrara aveva cercato di far ribellare con la complicità del capitano del castello e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di FrancescoilVecchiodaCarrara. A Padova trovò anche Niccolò da Polafrisana, il quale allora era amministratore di chiese e di conventi: era il momento per prendersi la rivincita sulla persona che gli aveva ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] C. insegnò probabilmente per qualche tempo nella scuola dei Galmaretti, ma attrasse subito l'attenzione del signore di Padova, FrancescoilVecchiodaCarrara, che gli chiese di entrare a corte come suo segretario e consigliere. L'intimità del C. con ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...