DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] al pari del padre e del fratello, entrò come militare al servizio di FrancescoilVecchiodaCarrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per il valore dimostrato nella battaglia della fossa di Piovado di Sacco, combattuta contro Venezia. In seguito, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francescoil Novello daCarrara, [...] per incontrarsi col Visconti. Nel dicembre 1388 l'E. accolse, nel palazzo veronese dove alloggiava, il suocero FrancescoilVecchiodaCarrara, che aveva dovuto abbandonare Treviso per l'incalzare dei Milanesi e dei Veneti.
Nelle prime settimane ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] le contrade di S. Cassian e di S. Gregorio. Nel dicembre del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro FrancescoilVecchiodaCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in campo nostro" (Corsi, p ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona daFrancesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] ai figli di Bernabò Visconti. Nell'estate del 1386 il B. si recò a Padova, ufficialmente per congratularsi in nome del conte di Virtù con il signore FrancescoilVecchiodaCarrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella battaglia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] miste registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, Venezia 1993, nn. 530, 538; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a FrancescoilVecchiodaCarrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 336; Id., Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 123, 259; S ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] , dove s'impegnava a non molestare Firenze. Nel 1380 fu mandato daFrancescoilVecchiodaCarrara, signore di Padova, contro Udine, nella lotta accesasi tra questa città e il patriarca di Aquileia; di lì fu richiamato nel 1386, appena scoppiata ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] del signore di Padova per trattare la pace con il duca d'Austria e l'anno seguente il card. Filippo d'Alençon mostrò la sua gratitudine al suo alleato FrancescoilVecchiodaCarrara, eleggendo il C. suo vicario per i beni del patriarcato d ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] del padre, aveva infatti sposato FrancescoilVecchiodaCarrara, signore, di Padova dal 1355 al 1388.
Nato verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si distinse presto per il suo coraggio ed il talento militare. È ricordato per la prima ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] piuttosto come padre di Antonio, famoso professore di medicina.
Secondo il Vergerio il C., giunto a Padova poco prima del 1360, impressionò grandemente FrancescoilVecchiodaCarrara con la sua abilità nel maneggio delle armi, ed ammesso alla ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere daFrancescoilVecchiodaCarrara, signore di Padova, il permesso di poter chiamare in Ungheria il B., il quale a Cinque Chiese avrebbe dovuto dar vita all'insegnamento e agli ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...