• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [206]
Storia [147]
Religioni [42]
Arti visive [38]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [20]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Geografia [11]
Musica [11]

FILIPPO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la potenza le insistenze di F. papa Pio IV tornò a riunire il Concilio di , nel 1582, Francesco duca di Alençon. con Felipe II y de los embajadores de Este en la corte de Vienna (1556 a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MONASTERO DELL'ESCORIAL – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II re di Spagna (3)
Mostra Tutti

ASBURGO, Francesco Ferdinando d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] , Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco V arciduca avevano voluto colpire il futuro imperatore d'Austria, reo di voler assorbire nella monarchia Hötzendorf, Aus meiner Deinstzeit, I-IV, Vienna 1921-24, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – FRANCESCO V DI MODENA – FERDINANDO D' ASBURGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Francesco Ferdinando d' (3)
Mostra Tutti

ANNA di Bretagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] A. di sposare Massimiliano d'Austria (il matrimonio venne celebrato Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este in Soc. arch. d'Ille-et-Vilaine, mémoires et documents, Parigi 1866-1868, IV e VI; A. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GIOVANNA DI FRANCIA – ILLE-ET-VILAINE – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Bretagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e Reggio al duca d'Este e di rimettere a Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi 'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] legato d'intesa col marchese d'Este e con l'archiatra pontificio Francesco Casini di non essere principi - come Leopoldo III d'Austria - e di città tedesche cura di C. Tihon, Rome 1958-1975, IV, ad Indicem; Grégoire XI, Lettres secrètes et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] stipulare la pace con Massimiliano d'Austria, in vista - ancora d'Este, si era adoperato per ottenere la liberazione del marchese di Mantova Francesco . Oppi, Modena 1981; Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , quando Francesco e Battista d'Este. d'Estaing disponeva dei rinforzi di Enguerrand (IV) de Coucy e di John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di Modena, la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l’Austria. Mentre era in viaggio, a Pavia venne ordita della Reale Accademia d’Italia, I-V, 1-6, Milano 1932-1936; Epistolario, I-IV, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. VIII d'Este; 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il da Federico d'Austria vicario imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca d'Austria nel 1376. Le .000 ducati prestati a Nicolò d'Este) (180). e) Le Le sei, I, capp. III-IV e pp. 248-256, 299-300, 314-315. 59. Ibid., cap. V, e II, cap. IV e pp. 255 ss., 293-296 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali