MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] d'Este, si dovevano aprire le trattative con il re di Napoli, Alfonso dd'incognite, la presenza di Francesco I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, 235 s., ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] 521) fu infatti scelto dai legati di papa Clemente IV in Lombardia come podestà di Cremona: la decisione provocò di Visconti e Beatrice d’Este, che Scotti avrebbe voluto invece come moglie per il figlio Francesco (Ferreti Vicentini Historia..., ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] dopo l'editto di liberazione promulgato da Carlo IV (8 apr. 1369), dato che in a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un prestito di 3. contratto dal Comune con Nicolò II d'Este, ed abbia inoltre prestato 7.000 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, 1903, 1914; V-VI, a cura ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] con la visita fatta da Ercole I d'Este agli Spinola nel 1492 e che, di del Ribera, Pace nominò in un atto Francesco Brocchi da Campione come suo procuratore. del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 120-181, 302-353; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] matrimonio di Eleonora d'Aragona ed Ercole d'Este. Nel giugno 1474 Medici dovesse andare di persona a supplicare Sisto IV per l'assoluzione. Ma a Firenze era conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva aperto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] armati guidati da Bertoldo d'Este, stanziamento di aiuti , Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza,dal novembre 1450al giugno 1451, in Nuovo IV, 495-498 docc. XLVIXLVIII, 507 s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] duomo di Mantova su commissione del marchese Francesco II Gonzaga. Tre anni più tardi per incarico del cardinale Ippolito d'Este un progetto da riferire piuttosto Mischiati, 1984, pp. 92-94, doc. IV:8) di notevole interesse tecnico (gli atti di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] caso del D., legato al partito filofrancese in Curia e protetto dal cardinal d'Este e dai trattava di un'opera di Francesco Pucci che doveva essere spedita al Senato…, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 379 ss.; A. Theiner, Vetera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il 7 giugno 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di Francesco I - ... poco discosto" dalla sacca di 1749, pp. 63-64 (per Marcantonio); E. A. Cicogna, Delle inscriz. ven., IV, Venezia 1834, p. 633; A. Medin, Venezia nella poesia, Milano 1904, p ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...