DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] cattedrale mentre era arcivescovo Francesco Fontana da Parma, nominato del successore di Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, morto imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] per il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano di Lorena (Achille in Sciro, connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in l’autore dichiara tratta da Virgilio (Eneide IV), oltre che da un Ovidio meno scontato ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] S. Francesco al Corso) e un convento in onore di s. Francesco, a soli di Azzo VII d’Este nell’assedio di s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, IV, Zagrabiae 1906, pp. 328, 372 s., V, 1907, pp. 23, 69, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ], pp. 85-94; IV [1809], p. 150 Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di attribuzioni, in Sculture romane del Settecento, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2003, pp. 201-231; R. Randolfi, Albacini, Cades, Ceccarini, D’Este ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] il duca di Ferrara Ercole d'Este lo nominò nel febbraio and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, IV, 3, 1529-1530, a cura di J. S. Brewer, London 416. Per le missioni alle corti di Francesco I, Enrico VIII e Carlo V e gli ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] risolta da Francesco Filippini, Este, in Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 6 (1888), pp. 91-119, 350-422; ibid., 7 (1889), pp. 368-412; C. Ricci, La pala portuense di E. de’ Roberti, in Rassegna d’arte, IV ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Gonzaga, terza moglie di Alfonso II d'Este, ed è suddivisa in quattro quanto emerge anche da due brevi passi del testo (disc. IV, p. 393, e disc. XVI, p. 471) e quegli scrittori come Ortensio Lando, Anton Francesco Doni, Agrippa di Nettesheim che pure ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Eleonora d'Este). A Bologna è attestato come pittore, nel 1490, un nipote di Giorgio, Annibale di Francesco di p. 33; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, p. 391; E. P. Vicini, Benedetto degli E. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del G. era nel quadro della politica di Pio IV, che, negli ultimi mesi del suo pontificato, nel 1575 con il successore di Cosimo, Francesco I, cognato di Massimiliano II.
Alla , primo nucleo della attuale Villa d'Este. Poi, nel febbraio 1580, Filippo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] del nuovo duca con Enrichetta d'Este il F. pubblicò Il trionfo Filippo V la canzone Orano espugnata… (Opere, IV, pp. 448-456), che gli valse il quali pubblicò alcune "raccolte di gratitudine": per don Francesco (Parma 1738), per le nozze della di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...