CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il sonetto ACesare d'Este, invitandolo a non l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore il 4 scrive al card. Francesco Barberini, lamentando i continui R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Asburgo, IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. it., XII (1847), pp. 28 s., 416-422; A. Superbi, Apparato de gli huomeni di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 17, 52, 71, 91, 107; A. Cariola, Ritratti de ... principi d'Este ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francesco, instaurò anche con i Ducati padani relazioni più distese. Appoggiò le richieste di Cesare d'Este ungherese. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo inviò, nel 1594, aiuti in Maria, in luogo di quello con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] negoziati con Carlo VI d'Asburgo per la Monarchia Sicula et beatorum canonizatione, I-IV, Bononiae 1734-38 ( fosse adesso favorevole a Francesco Stefano di Lorena: onore dello scultore estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, "The Lottery ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] d’archivio (era prefetto della biblioteca e dell’archivio di Casa d’Este Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena94. Non Notai di Cittadella, b. 2 (Francesco Spera), Notai di Asolo, b. 548 , III, p. 3, 6/1.
89 Ibidem, IV, p. 178, 8/8. Il riferimento è al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] IV] Appiani, signore di Piombino, aprile 1504; a Giampaolo Baglioni, aprile 1505; al marchese di Mantova Francesco presso la marchesa Isabella d'Este, e a Verona M. Luzzati ‑ M. Sbrilli, Massimiliano d’Asburgo e la politica di Firenze in una lettera ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dall’imperatore Federico III d’Asburgo, allora di passaggio Roma, Francesco Gonzaga aveva intanto sposato Isabella d’Este, che nel dei modi di esecuzione della «Camera picta» di A. M., in Te, IV (1987), 6, pp. 9-18; C. Cieri Via, Il luogo della corte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso d'Este. La alternativa a Ferdinando d'Asburgo, alla dignità Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV, passim;D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Francesco ai potenti dell'epoca. Il suo debutto di oratore coincise con la presenza a Ferrara, nel gennaio 1452, del re dei Romani Federico III d'Asburgo Modena, Borso d'Este. Gli alti onori , la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se ...
Leggi Tutto