GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Filippo d'Este, pace con Enrico IV. Al termine del Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] stipulata tra Massimiliano d'Asburgo e gli Svizzeri. Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno , Diarii, II, Venezia 1879, col. 561; IV, ibid. 1880, coll. 555, 687, 709, ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice d'Este, nozze dell'imperatore Francesco I con Maria Ludovica d'Este (1808; autogr ; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV, pp. 405 s., 408, 420, 424 ss., 432, 434, 438; S. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) affairs… in the Archives… of Venice…, IV, a cura di R. Brown, London 1871 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IVd'Este e reggente del Ducato, governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Rinaldo, nel 1737, il suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] e Alfonso I d'Este, nella campagna del concordato con Francesco I, egli non Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. fu a Modena, coinvolto in una lite con il cardinale Francesco Modena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldo d'Este, dove ella morì il 26 apr. Federico IV di Danimarca, narrati da Francesco Settimani, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] alla corte di Eleonora d'Este, sorella della regina imparentarsi con la casa d'Asburgo. Su suggerimento del s., 57, 80, 93 s., 107, 114 s., 158, 170, 357, 359, 365, 386, 438; IV, pp. 54, 56, 100, 124, 129, 134 s., 137-140, 152-156, 158 s., 163, 168 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 62, 66 ss.; L. Halkin-G. Dansaert, Charles de Lannoy viceroy de Naples, Bruxelles 1934, p. 315; L. von Pastor, Storia dei papi, IV ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C moglie del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone. Galeazzo: al C. e a Francesco da Garbagnate non rimase che Lipsiae 1904-1906, p. 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p ...
Leggi Tutto