CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in una lettera ad Isabella d'Este del 13 marzo, l' alla regolare investitura di Francesco Sforza nel ducato; d'Italia, IV, p. 305).
Le condizioni proposte dal C. - un contributo alle spese di guerra, una indennità all'arciduca Ferdinando d'Austria ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] visita la celebre Galleria del duca Francesco III d'Este. Questo è il commento a caldo pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto un vasto piano di requisizioni d'opere d ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] d'Austria, figlia del defunto duca dell'Austriad'Este 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, 115, 120, 123, 126, , Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 14 marzo quando furono creati cavalieri da Carlo IV nella cappella del castello dei duchi d'Austria. Di qui il F. seguì l'imperatore Da Mosto per cercare di riconciliare i marchesi Francesco e Aldobrandino d'Este. I due giunsero a Ferrara il 17 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 1643), il 18 maggio la reggente Anna d’Austria lo nominò primo ministro, come prima di del 1646 i nipoti del papa defunto (Francesco e Taddeo Barberini) in fuga da Roma Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 Alfonso IVd’Este, duca di Modena, e fu la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] d'Este, si ritraggono impauriti, si dicono impossibilitati a "muoversi" pei vincoli degli "interessi con la casa d'Austria alle pp. 228, 243, 609; IV, 1-2, Bumpliz-Paris 1909-1911 . Lovanio 1941, pp. 20 (errato Francesco per Simone; e nell'indice nomi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] la grotta, di Isabella d’Este, moglie dal 1490 di Francesco Gonzaga, signore di d’Austria; o i figli di Cosimo de’ Medici, poi suoi successori, Francesco e Ferdinando. Francesco funerale nelle solenni esequie di Alfonso IV, 1663, p. 86).
Trascurando ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] degli interessi irrinunciabili della "casa d'Austria", minacciano, di fatto, ", nel quale, così il duca Francescod'Este, per mano del Testi, il illustr., Praha 1971-1978, I, pp. 66, 90, 123 s.; II-III-IV, s. v.; V, pp. 22-25, 28 s., 31; VI, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in di Canova, Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe Napoli tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 I imperatore Ferdinando I d'Austria. Consultatosi con l ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] innanzitutto dal duca di Modena, Francescod’Este. Risolutiva si dimostrò l’ allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In ...
Leggi Tutto