GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di Milano, e a Francescod'Este, suo candidato alla per strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, in Treviso, Padova 1935, passim;F. Cusin, Rodolfo IVd'Absburgo, la Curia avignonese e la politica italiana nel 1363 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] doge "et del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una volta ultimata, D. deve "darne conto" al papa e "insieme procurar" - altrimenti Alfonso d'Este i più decisi allo scontro. Nel 1628 Francesco Febo prende a cannonate la casa, a San ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] C. chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del duca di Modena negli anni in cui Francesco Carrara portava anche a dic. 1847 moriva Maria Luisa d'Austria ed egli dovette affrontare il Stato di Lucca, I-IV, Lucca1872-1888.Utili informazioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] presso il marito Leopoldo arciduca d'Austria, e con l'occasione visitò far parte del Consiglio di guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale di con Fulvio Testi, ambasciatore di Francesco I d'Este a Madrid, che dedicò all' ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] tra la Francia e la casa d'Austria; anzi, per un momento, gli favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645 cardinale d'EsteIV, Casale 1655: passim; Lettres,instructions diplom. et papiers d'état du cardinal de Richelieu, a cura di M. Avenel, IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in IV nella sua venuta in Italia nel 1368 contro i Visconti; o dell'ambasceria di condoglianza al marchese Nicolò d'Este quattro amici "aristotelici" da cui Francesco Petrarca ebbe a subire nel suo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] all’architetto veneziano da Francesco Milizia (peraltro non stimato a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già lo . Q., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, IV, Il Settecento, Bergamo 1996, pp. 237-373; Gallerie dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Francesco Barberini, l'acquisto di un feudo imperiale per Taddeo in cambio del riconoscimento del diritto di precedenza, facendo leva sulle necessità economiche dell'imperatore per le spese di guerra e sul prestigio derivante alla casa d'Austria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] cogliendo di sorpresa Ercole d’Este, e cinse d’assedio Ficarolo. Questa fu di papa Sisto IV dalla parte a combattere contro Sigismondo d’Austria, il cui esercito 1, pp. 77-108; L. Fumi, Francesco Sforza contro Jacomo Piccinino (dalla pace di Lodi alla ...
Leggi Tutto