BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] qualsiasi che non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, tra, des esprits, pourrait nous devenir le plus dangereux" (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco di Baviera il 21 febbr. 1824. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello .; G. Milanesi, in G. Vasari, Le opere, IV, Firenze 1879, pp. 433-440; A. Armand, Les Gruyer, L’art ferrarais a l’époque des princes d’Este, I, Paris 1897, pp. 672-690; S. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e poi a Ferrara quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto Pio IV. Il rappresentante di Filippo II, Requesens, riteneva che avesse qualche ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il Dd'Austria senza che la Francia rompesse con Roma, aveva bisogno della pace. Il D. ricevette le credenziali per recarsi da Francesco ab origine Lucensis urbis, IV, Lucae 1832, pp. ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] d’Austria Libro IV, capitolo Franceschi), apparve l’Utilissimo trattato della patientia, che, stando al proemio, Zarlino scrisse in occasione della morte di sua madre. Il breve trattato, diviso in trentatré capitoli, è dedicato a suor Leonora d’Este ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui era segretario. Sempre avoir esté trop largement di Cosimo I (Firenze, Bibl. Naz., II, IV 15, ff. 122 ss.), la prefazione al De della sua morte con quella a Francesco de' Medici (Ibid., Magliab. cl ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Egidio d'Albornoz, Francesco il Vecchio da Carrara e Niccolò d'Este, concesse i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, giorni della politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di infiltrarsi nella ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] d’Este in Ferrara, probabilmente come cantante, e nel 1585 in Mantova lo sentì Anna Caterina Gonzaga, l’arciduchessa d’Austria, la gerarchia di corte: primo consigliere del principe FrancescoIV Gonzaga come governatore del Monferrato (autunno del ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Venezia nel 1773 e dall’Impero d’Austria nel 1829.
Il M. compì Francesco V. Nell’entusiasmo per la notizia dello scoppio della prima guerra d Il Dovere» e la polemica sul barsantismo, in Arch. trimestrale, IV (1978), 3, pp. 225-238; R. Balzani, Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] 1382 la città di Trieste, i duchi d'Austria erano divenuti tra i più temibili rivali Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per 322 s.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. 268; E. Musatti, Venezia e le ...
Leggi Tutto