DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] di Francesco di Ismerio Este. L'8 giugno venne quindi comandato di accompagnare quale provveditore, a Roma, assieme con Giacomo de Mezzo, il capitano generale delle truppe veneziane Roberto Malatesta, vivamente richiesto dal papa Sisto IVd'Austria ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] per le sue prossime nozze con Margherita d'Austria, e la seconda nell'aprile dell' di sua fiducia, Francesco Grasso, e pretendeva , 244, 278; IV, pp. 4, 21, 3539, 84, 134, 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinal di Ferrara, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi da Ovest, essendo Francescod'Este governatore di Parma, e , p. 124; 1. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1795, IV, pp. 319, 326 ss.; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] con Borso d’Este sulla navigazione ; Francesco Pisani IV, ibid. 1834, pp. 596, 655; M. Foscarini, Della letteratura veneziana…, Venezia 1854, ad vocem; T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a gentiluomini lombardi, e Francesca, che sposò il generale d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatrice d'Este ; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del Francesco Stefano di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario in una sua residenza di campagna, a Este, dal 10 giugno al 12 ott. 1776 ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] presso il re Pietro IVd'Aragona: dovevano convincere nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde Della Scala. fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i chiamando in aiuto i duchi d'Austria, il F. fu inviato nel ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, testo dedicato figlie di Carlo Emanuele con Francesco Gonzaga e Alfonso III d’Este, allorché Murtola si impegnò , referente a Roma dell’arciduca Alberto d’Austria, e soprattutto principe dell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] preparava un comodo esilio, protetto dal duca Francesco I d’Este.
Nella Relazione (Cicogna, IV, 178) il M. descrive gli , I, Milano 1981, pp. 234 s.; K.M. Setton, Venice, Austria and the Turks in the XVIIth century, Philadelphia 1991, pp. 206-225; ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] ); la musica, d’autore ignoto, è conservata nel ms. It.IV.447 (9971) Francescod’Austria, et Arciduchessa Anna Medici, il carnevale dell’anno 1652, Mantova 1652, pp. 36-39; D. Garimberti, L’idea di un prencipe et eroe christiano in Francesco I d’Este ...
Leggi Tutto