RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] d’Austria; il secondo, nel 1564, per rallegrarsi dell’elezione di Massimiliano II al trono imperiale.
La cronaca del modenese Francesco
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 288-292 di Reggio con Alfonso II d’Este, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] D. rappresentò Francesco il Vecchio da Carrara a Ferrara il 16 apr. 1362 in un trattato con gli EsteFrancesco il Vecchio strinse un'alleanza con il patriarca di Aquileia, diretta contro il duca d'Austria, e quando scoppiò la guerra affidò al D ; IV, p ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo ma contestualmente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] cosa costò all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di Francesco I e la di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, il D. figurò tra i sei gentiluomini nazionale di Firenze si vedano i mss. II, IV, 344, cc. 125r-126r: Parole del clarissimo ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] in una lettera a Ranuccio IV duca di Parma, l'elettore Parma con la casa d'Austria. Le nozze per duca Antonio ed Enrichetta d'Este, le faceva presente Dosi Delfini, La visita dei duchi di Parma Francesco I e D. S. alla villa di Chiosi nel 1714, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Francesco il Vecchio aveva da poco acquistata da Leopoldo, duca d'AustriaFrancesco Novello, a Ferrara, per il suo matrimonio con Niccolò III d'Este.
Tornato a Padova nell'autunno del 1397, il D , IV, Padova 1862, p. 129; E. Levi, Francesco di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] IV, coi duchi di Mantova, ecc.: Zorzi, 1909), allontanassero il C. per lunghi tratti dalla sua Vicenza, dove lo constatiamo promotore di opere di carità, patrocinatore zelante di iniziative ecclesiastiche (col fratello Francesco di casa d'Este, et ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] Stato pontificio; poiché era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, il d’Este un nuovo matrimonio con la propria figlia Bianca Maria, peraltro già promessa a Francesco Trento per incontrare il duca d’Austria, Sigismondo, che reclamava la ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] a casa Savoia. All’epoca della campagna austro-russa Carlo Emanuele IV riconobbe il valore di entrambi: a Giuseppe Amedeo di colonnello onorario. Postosi al servizio dell’arciduca Francescod’Asburgo-Este, nell’agosto 1811, La Tour riuscì a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] eventuale coinvolgimento nella guerra contro Paolo IV Carafa. Nel giugno del 1559 Rocca Guicciarda (o Ricciarda; il principe Francesco a Giulio Ricasoli, Seravezza, 28 II e l’arciduca d’Austria, ebbe prossimità e i rivali Este avevano già conquistato ...
Leggi Tutto