MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] nel novembre 1558 il gesuita bolognese Francesco Palmio informò il generale G. dei preparativi del duca di Ferrara Ercole II d'Este alla guerra (l. I, Aries, vv il piacere (l. III, Gemini), la nobiltà (l. IV, Cancer), la gloria (l. V, Leo). Il libro ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] si raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francescod'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta allora a II, pp. 21, 30, 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch. Wallensteins..., a cura di H. Diwald, Düsseldorf 1967 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto Carlo Borromeo ed il p. Francesco P., in Archivum Franciscanum Historicum, XL (1947), pp. 143-207; P. L’Estoile, Journaul de Henri IV, I, Paris 1948, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] alla musica un posto d’onore, prima con Isabella d’Este, tra fine Quattrocento e di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, comprendenti la rappresentazione ragioni che ci sono ignote, il successore Francesco licenzia Claudio e suo fratello.
Un ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Baviera, richiese espressamente a Ercole II d’Este la messa Praeter rerum seriem (e suo posto il compositore ferrarese Francesco della Viola.
La lettera non , IV (1985-1986), pp. 365-409; R. Judd, The use of notational formats at the keyboard, Ph.D. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] » per l’arrivo del cardinal Ippolito d’Este (13 luglio), la quale «fu a Mantova, e da lì chiedeva a Francesco una licenza di due mesi per sistemare alcune of the genere concitato), in Studi musicali, n.s., IV (2013), pp. 39-59.
Si ringrazia David S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Ercole Gonzaga a Ercole d’Este, tentavano di convincere il dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M 1899), pp. 477-587; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ind.; V, ibid. 1924, ad ind ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Francesco (Sabbadini, 1891, p. 182), dal quale pare dedursi che lo stesso M. vestisse i panni del dio Bacco.
Connesso a tale occasione è il Poema de ortu, obitu et vita larvarum, dedicato a Niccolò III d’Este delle scuole italiane, IV (1892), pp. 193 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo del quale il G. aveva contatto con il Magnifico): Sisto IV, dopo aver intimato invano ai , p. 47), con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre di ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] (ibid., docc. 1096u; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e pagato nel 1470 (ibid., doc. 1188t).
Dato che italiane, IV (1899), pp. 192 s.; H.J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...