BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 1555 il B. fu ambasciatore d'obbedienza a Paolo IV; l'anno successivo fu mandato a commissionare nel 1591 al francescanoFrancesco da Lugnano la Vita del cognome Malpigli), tesoriere di Alfonso II d'Este e interessato alle bonifiche del Ferrarese ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 1392-93 in concorrenza con Francesco Zabarella, che Pietro chiama « vigore allo Studio cittadino, Niccolò d’Este III riuscì a condurre Pietro a Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, p. 8, IV, Bologna 1924, pp. 21, 25 s., 29 s., 32 s.; ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Della b. Beatrice d'Este...., Padova 1767; De che minacciano la cupola di S. Pietro:ibid., It. IV, 675, ff. 1-7. Raccolte di documenti e 584, 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] al duca di Ferrara Alfonso I d’Este. Nel documento, la firma di ortu et occasu signorum libri II di Francesco Sirigatti, salvato dal naufragio del sacco 143; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, IV, Roma 1978, p. 7; Il viceregno di don ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo. due lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di quell' con il Papato, sorti sotto Sisto IV e proseguiti sotto Innocenzo VIII.
Nella sua ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia, ma il suo arrivo fu posticipato fino ai primi d’agosto, essendo egli impegnato a . 576), da dedicare al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga. Fra questi lavori ci saranno stati ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] ben presto fu conteso dal duca di Ferrara, Ercole I d’Este, e da Lorenzo de’ Medici. A raccomandarlo al duca, IV subito dopo il fallimento della congiura dei Pazzi.
Sozzini deve essere annoverato tra «i primi dottori d’Italia», per dirla con Francesco ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, Francesco II, marchese di Mantova, Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino. Nel al matrimonio della sorella Lucrezia con il duca di Ferrara Alfonso d'Este, mentre il Vitelli e l'E. si diressero verso ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] molto l'I., che si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio di Nicodemo, del mancato aiuto e la data della morte di Niccolò d'Este nel settembre 1476. L'I. alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ed ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] un fratello del L. (si trattava di Francesco) aveva preso la rocca di Monza dopo mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, IV, Milano 1890, p. 351; I registri delle lettere ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...