CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Este e la Signora Donna Virginia dei Medici, ibid. 1585; Canzone di G. C. da Colle sopra la Corona del Serenissimo Cardinale de' Medici Gran Duca di Toscana, ibid. 1587; Canzone in morte del Serenissimo Don Francescod'Austria di Firenze, IV, 2, fasc ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] parte del duca Ercole d'Este e dei suoi alleati spesso ornavano le artiglierie erano: S. Barbara, S. Francesco, S. Paolo, S. Michele Arcangelo, la SS. Sully, gran maestro d'artiglieria di Enrico IV. Per 40.000 pezzo). Anche l'Austria e la Prussia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diretto da mons. Pietro Balan (Este 1841-Padova 1893), già direttore d'arte); Francesco Coppola (v.); Lucio D'Ambra (v.); Silvio D questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore J. G. partito social-democratico. In Austria vi è un contratto collettivo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] segg.; L. Frati, Giochi e amori alla corte d'Isabella d'Este, in Arch. stor. lombardo, XXV (1898), pp Batiffol, La vie de la cour au Louvre sous Henry IV e Louis XIII, Parigi 1930; M.me Saint-René Taillandier insieme delle leggi austro-ungariche, fu ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino in gran numero.
In Austria l'esercizio della caccia Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] via. Anche il disegno, dal sec. IV in poi, appare tra le materie nel 1469 ritradotta da Francesco Filelfo.
Muniti di questi questi esercizî al principe Lionello d'Este, perché da essi ritrarrà da speciali istituti.
In Austria si seguirono, più o ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Bologna, i Veneti di Este, ecc.).
Graduale sembra essere questo dal Lesdiguières; Enrico IV re di Francia resistette 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III imitazione della Francesca da Rimini di S. Pellico (Cichina d'Muncalé, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] della nuova arte, la Villa d' Este a Tivoli di Pirro Ligorio nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) una planimetria unitaria.
In Austria famoso il giardino di sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] dono ad Enrico IV anche una di in Francia, in Germania, in Austria, in Italia. Anzi si può dire antichità (Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, d'avorio (Gori). Altri ritornarono con maggior metodo alle epigrafi (Gori, Maffei, ecc.). Francesco ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] d'Europa, fondato nel 1545 per decreto del senato e per iniziativa di Francesco il suo centro in Este: di quel periodo data di nascita all'inizio del sec. IV. Alla fine di quel secolo si riferisce schiavitù. E venne l'Austria a cementare l'unità degli ...
Leggi Tutto