Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e VII, d'Este. A Firenze pare che, oltre i latini, si sia rappresentato anche il Pluto d , Austria, d'altri proventi. Solo nel '500 incontriamo veri attori: Pontalais, comico apprezzatissimo sotto il regno di Francesco ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] e il più noto Francesco Tappa. Del prezioso trattato Ferrara maestro armigero del marchese Niccolò d'Este, per il quale nel 1410 d'armi di Cristiano IV. A 62 anni pubblicò De lo Schermo ovvero scienza d Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde d'Italia come capoluogo del dipartimento del Tronto, nel 1814 venne in potere di Gioacchino Murat e nel'15 dell'Austria di Ottone IV, ad es., che nel 1210 concede ad Azzo VI d'Este "marchiam ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di ritorno in Austria, ad Admont presso dell'episcopato postridentino, come Francesco di Sales a Ginevra, IV, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 313-56 passim; per il recupero di Ferrara: A. Gasparini, Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Federico III invitò Eugenio IV a partecipare a un nuovo Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia. L’incontro tra Federico d modi cordiali che Borso d’Este, suo vicario, ostentò d’Urbino, che sotto gli auspici congiunti del pontefice e di Francesco ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di conquista della parte l'olimpionico Giliante d'Este, Francesco Cossu e Antonio Garzoni a dividersi il medagliere, lasciando all'Austria soltanto il bronzo nel singolo. Sempre ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] d’archivio (era prefetto della biblioteca e dell’archivio di Casa d’Este Notaio Francesco Spiera, Testamentum D. delle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L , p. 3, 6/1.
89 Ibidem, IV, p. 178, 8/8. Il riferimento è ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] al settembre 1346, quando Obizzo d’Este cedette Parma, acquistata dai di autonomia per l’Austria, che ritenne falsi grossolani IV e una sua ulteriore discesa in Italia. Insieme con il vescovo di Padova Pietro Pileo, Petrarca accompagnò Francesco ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] successore Antonio con Enrichetta d'Este, egli mostrò di Francesco di Lorena, sposo di Maria Teresa d regno di maggior prestigio, l'Austria e la Sardegna avrebbero esteso IV; al terzo, Ferdinando, di otto anni, C. trasmise, il 6 ott. 1759, poco prima d ...
Leggi Tutto