VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] fratello Carlo Emanuele IV, salito al trono Austria, Gran Bretagna e corte borbonica in Sicilia al fine di riconquistare manu militari le terre avite. Ancora il matrimonio tra la primogenita Maria Beatrice con lo zio materno Francescod’Asburgo Este ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] il busto loricato di Ercole II d’Este oggi nella Galleria Estense di per la chiesa di S. Francesco a Reggio, portato a e della moglie Barbara d’Austria (ibid., doc. , P. S. detto “Il Clemente”, in Cronache d’arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-168, 231- ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] ibid.) e Francesco Porto, in latino che, stando a Quadrio (1739, IV, p. 67), avrebbe scritto contro la la giovane duchessa, Barbara d’Austria, morta di tubercolosi nel i Medici e l’«Historia dei Principi d’Este» di Giovan Battista Pigna, in Atti ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] d’Italia fu sostituito da quello Lombardo-Veneto (in unione personale con l’imperatore d’AustriaFrancesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Taddea d’Este sua consorte in diverse parti d cura di E.A. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 495-500 ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] inoltre dal duca d’Austria Leopoldo III le il governo veneziano convinse Francesco Novello a rinnovare la da Nicolò III d’Este signore di Ferrara Slavenstva i Mletačke Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp. 192, 200, 221, 226, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] IVFrancescod'Este, penetratovi a forza, protestò contro tale priorità.
A sedare lo scandalo, fu presentato opportunamente un rescritto imperiale, che ordinava di celebrare le nozze nei rispettivi paesi degli sposi.
Le nozze di A. e Barbara d'Austria ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] da don Giovanni d'Austria. I soldati furono Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] anche l’elogio di Giovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ Medici (Liber per la precedenza tra Medici ed Este (Liber de maxima dignitate Cosmi Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV [1999], pp. 519-537; Il carteggio di Vincenzio Borghini ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] fratello Francesco I, di Margarita d'Austria imperatrice, Vienna in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705 pp. 35-155; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este nell'armata cesarea..., Modena 1893, pp. 21-24; L ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] d’Austria, Alberto V, un trattato amichevole con il conte di Arco, in Trentino, e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco 312, 314-316, 318, 321, 323-326, 365, 370-383; IV, ibid. 1896, pp. 8-49, 170; G.M. Thomas, ...
Leggi Tutto