COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] C. ai suoi cugini d'Austria (26 febbr. 1373). Luigi Gonzaga e il marchese d'Este. Non sappiamo quale parte abbia Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il re dei combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Francesco, Lucrezia, allorché essa si recò a Ferrara per sposare Alfonso II d'Este Isabella e di Giovanna d'Austria, e i suoi Medici. I primi anni del cardinalato durante i pontificati di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici, Francescod'Este, al C. morirono successivamente due figlie, Eleonora, duchessa d . ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IV (1903), pp. 139-56; Id., Lo stor. R. Roncioni e A ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] espressamente a Ercole II d’Este la messa Praeter rerum il compositore ferrarese Francesco della Viola.
con Ferdinando II, arciduca d’Austria e conte del Tirolo IV (1985-1986), pp. 365-409; R. Judd, The use of notational formats at the keyboard, Ph.D ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , i beni friulani e quelli di Este, nella bassa Padovana. Nel 1795 stipulò d’Italia, Bologna 1983, pp. 316-319 e passim; A. Zorzi, Venezia austriaca, Roma-Bari, 1985, pp. 247 s. e passim (anche su Alvise Francesco); M. Gottardi, L’Austria ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] d’Austria, forse la medesima adattata a un diverso testo (Butchart, 1990, n. 3, p. 14; ma parole e musica sono perdute). Nel 1565, per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francescod’Este musicali, n.s., IV (2013), pp. 39 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Alessandro e Margherita d’Austria, figlia dell’ Gonzaga a Ercole d’Este, tentavano di suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro. pp. 477-587; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ind.; V, ibid. 1924, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] d'obbedienza a Paolo IV; l'anno successivo fu mandato a Firenze per congratularsi per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria nel 1591 al francescanoFrancesco da Lugnano la di Alfonso II d'Este e interessato alle ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] d’Este, figlia di FrancescoFrancesco diciassettenne, che il 7 settembre 1696 sposò la cognata Dorotea Sofia (più anziana di lui di 18 anni) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria ), pp. 65-78; cap. IV, Nell’età della decadenza: il tempo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] negoziati furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di a Maria Beatrice d'Este, il C. principale di casa d'Austria. I due 163 s., 169, 178, 272, 362, 613, 651 s., 696, 698, 714; IV, ibid. 1852, pp. 42 s., 46 s., 53-58, 98, 148, 192, ...
Leggi Tutto