DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] II d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'Este, imparentandosi nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di D. con Margherita d'Aulnay era nato un figlio di nome Francesco che Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Martelli, Ercole II d'Este e persino al terribile tra il duca Guglielmo Gonzaga ed Eleonora d'Austria (1561) e sbalzò per il medesimo due Edelstein, L. L., Benvenuto Cellini and Francesco Vinta…, in The Sculpture Journal, IV (2000), pp. 35-45; G ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] ha posto come scoglio a l’onda di Francesco Beccuti e di alcuni versi da una d’Austria; infine, L’Amfiparnaso comedia harmonica a cinque voci, con dedicatoria a don Alessandro d’Este musica moderna, dedicate a Cristiano IV di Danimarca. La carica di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Francesco I e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Ested’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Maddalena di O. R., in Studi italiani, IV (1994), 1, pp. 115-120; C.V ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] soprattutto importando all'Austria di conoscere la parte e la responsabilità di FrancescoIV nella cosiddetta congiura ma anche la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42). La modestia e la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel ill.mo s.or Don Juan [d'Austria] y que ningun otro le mandasse" si despues de partido de este servicio hubiesse aprendido tanto". Si diverse materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] scettro" della Casa d'Austria, tanto più desiderabile Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco . madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp. 39, 383 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] d'Austria, Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este Enc. It., X, p. 852; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 80; R. Ritzler-P. Sefrin, Idem, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] giunse insieme col cognato Francesco Martinengo Colleoni, conte Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare dell’illustriss.… Leonora d’Este (Vicenza, Stamperia ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, IV, s.v. Bentivoglio, tav. VI; ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 giunto con un salvacondotto del cardinale d’Este, Paleologo si fermò per alcuni politiche per casa d’Austria, era il francescano di Chio Giovanni Battista ...
Leggi Tutto