CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Alessandro d'Este; nel 1600 sua imminente sostituzione con Francesco Cennini. Non sappiamo Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67 de Lerma y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad de Santiago ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] all'Austria la cessione V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419 in vita il cardinale Ippolito d'Este, morto il 2 dic. 1572 Paschini, Venezia el'inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 1644, il duca Francescod'Este perché protegga il domenicano 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch. Wallensteins..., a cura A. Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in Archeografo triestino ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Trento, il Tirolo e l'Austria. La posizione interna del C. Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche fatta da Dante (Convivio, IV, xiv, 12s.; Purg. XVI porta della sagrestia della chiesa di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] sfarzo mentre rientrava in Austria dopo l’incoronazione il duca di Ferrara, Ercole d’Este, diretto a Venezia.
Dopo 1886, I-III, ad ind., IV, col. 840, V, coll. 961, 1071 s.; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] dovette confrontare in Austria con il problema di Borbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; il in visita al fratello Alberto (IV). Durante il soggiorno a Monaco e e la splendida nuora Isabella d’Este, a causa del suo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Francesco I, duca di Modena. Non è noto fino a quando restò in servizio presso gli Este sopravvivono in manoscritti compilati in Austria e in Inghilterra tra la fine a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] IV, il 19 marzo 1560, Peruzzi fu testimone con Pirro Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’EsteAustria alla corte di Massimiliano II d in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] e Alfonso I d'Este, nella campagna dell del concordato con Francesco I, egli non peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] contro la Spagna dal papa Paolo IV, il C. insieme con i comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su l'appellativo di "Austria".
Seguendo i tradizionali poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle ...
Leggi Tutto