BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] sillogi epigrafiche di Este e di Padova Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI, 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII incoronazione di Ferdinando I d'Austria (1838), in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto loro posto quelle di Giovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. nipote Maria, in luogo di quello con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] IV di creare automaticamente cardinali i nipoti suscitando l'insofferenza manifesta di Francesco assoluto contrasto con i cardinali Ippolito d'Este e Jean du Bellay. Svanita questa progressivo avvicinamento alla casa d'Austria dopo aver visto sfumare ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] et beatorum canonizatione, I-IV, Bononiae 1734-38 (ediz con Maria Teresa d'Austria per la Lombardia fosse adesso favorevole a Francesco Stefano di Lorena: sospetto onore dello scultore estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, "The Lottery" ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] insieme con Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi il re di Portogallo, Ercole II d'Este e il cardinale di Trento C. marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos per il furono pubblicati in occasione del IV centenario della nascita: si ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso d'Este. La Venezia e la casa d'Austria e quelle con il Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV, passim;D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] d'Austria.
Allo scopo di intendere pienamente il significato dell'attività politico-militare del Dd'Este. Al suo rientro in Trento il D , Francesco Della . et acta publica, ibid., Legum sectio IV, a cura di I. Schwalm, IV, ibid. 1909-1911, pp. 529, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ), e dal duca Leopoldo d'Austria, dopo aver senza successo tentato fratello dell'ormai defunto Ottone IV e di ottenere il sostegno feudo al marchese Azzo VII d'Este, distinguendo le rendite di richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] oppose alla candidatura di Ippolito d'Este, sostenuta dalla Francia, e d'Austria. Ammalatosi e non ancora ristabilito quando giunse la notizia della morte di Paolo IV fratello; l'elegante e delicato poeta Francesco Franchini, che gli dedicò i Poemata. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. Ma repentinamente mutata la destinazione nell'apprendere a Bologna della morte, avvenuta il 18 dicembre, di Pio IV "far parte della famiglia" del cardinale Ippolito d'Este. Non se la sente di rifiutare le ...
Leggi Tutto