GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] scettro" della Casa d'Austria, tanto più desiderabile Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco . madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp. 39, 383 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] d'Austria, Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este Enc. It., X, p. 852; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 80; R. Ritzler-P. Sefrin, Idem, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 giunto con un salvacondotto del cardinale d’Este, Paleologo si fermò per alcuni politiche per casa d’Austria, era il francescano di Chio Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] VIII d'Este contro da parte del figlio Francesco completava la mappa del d'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che era sostenuto dal D , 205-15; Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909 ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] qualsiasi che non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, tra, des esprits, pourrait nous devenir le plus dangereux" (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco di Baviera il 21 febbr. 1824. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello .; G. Milanesi, in G. Vasari, Le opere, IV, Firenze 1879, pp. 433-440; A. Armand, Les Gruyer, L’art ferrarais a l’époque des princes d’Este, I, Paris 1897, pp. 672-690; S. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e poi a Ferrara quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto Pio IV. Il rappresentante di Filippo II, Requesens, riteneva che avesse qualche ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il Dd'Austria senza che la Francia rompesse con Roma, aveva bisogno della pace. Il D. ricevette le credenziali per recarsi da Francesco ab origine Lucensis urbis, IV, Lucae 1832, pp. ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui era segretario. Sempre avoir esté trop largement di Cosimo I (Firenze, Bibl. Naz., II, IV 15, ff. 122 ss.), la prefazione al De della sua morte con quella a Francesco de' Medici (Ibid., Magliab. cl ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Egidio d'Albornoz, Francesco il Vecchio da Carrara e Niccolò d'Este, concesse i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, giorni della politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di infiltrarsi nella ...
Leggi Tutto