• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1490]
Religioni [159]
Biografie [1070]
Storia [528]
Arti visive [162]
Letteratura [160]
Diritto [75]
Diritto civile [61]
Musica [40]
Storia delle religioni [31]
Storia e filosofia del diritto [27]

MANZOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto Marco Cavarzese Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte di Ippolito. Il M., benché libri IV…, Bononiae 1575, pp. 83-87; F. Patrizi, Discussionum peripateticarum tomi IV…, Basileae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Goffredo Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] suo secondo matrimonio: Francesco, che gli IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSALVO DI CORDOVA – ALFONSO DI CALABRIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Goffredo (1)
Mostra Tutti

GIULIANO da Muggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria) Franco Bacchelli Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458. Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Umanisti dimenticati?, in Italia medievale e umanistica, IV (1961), pp. 309 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZA, Simone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZA, Simone d' Hélène Angiolini Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo. Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Budrio, Giovanni da Imola e Francesco Zabarella (Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E Terzi, passò sotto il controllo e la signoria di Niccolò III d'Este. L'E. figura fra le autorità civili ed ecclesiastiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Pio IV, alla quale egli si era prestato per compiacere i cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori sottrarsi al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] un correligionario che il duca Ercole II d'Este voleva farlo arrestare e riuscì a fuggire , tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In seguito ad accese e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 87; A. Stella, Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Reggio. Fu battezzato con il nome di Francesco il 28 giugno (secondo i registri della D. Thomae a quaest. 72. usque ad quaest. 82 (1669, dedicati al cardinale Rinaldo d’Este -313; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 65-67; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] drè la via de S. Francesco; questi sono richi Cittadini, e d'Austria Alfonso" e per il fratello "Corrado d'Austria Lodovico" mentre in Studi intorno al Municipio di Mantova, Mantova 1872, IV Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] apostolica dopo la morte di Alfonso II d’Este. Lì ebbe modo di conoscere Maffeo Barberini per la S. Sede con Enrico IV di Francia, il quale lo raccomandò tramite del giovane nipote del pontefice, Francesco Barberini, creato cardinale nell’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRLANI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino) Caterina Bruschi È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] il 25 maggio, su richiesta dei marchesi Francesco Gonzaga e Isabella d'Este e con il consenso del vescovo Ludovico Gonzaga sacri… Ordinis b.mae v. Mariae de Monte Carmelo, Romae 1645-56, IV, ad annos 1462, 1477, 1494 (è compendio di M.A Belvisi Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali