CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di Carlo Emanuele IVdidi L. C., Modena 1875; Lettere di P. Giordani, L. C., A. Canova, Verona 1876, pp. 13-16; Lettere di L. C. a F. Testa, Vicenza 1876; P. Antolini, Notizie su L. C. e sua famiglia, Ferrara 1879; Due lettere [del C.] a Francesco ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] diModena e volti a gettare discredito sulla personalità del vecchio mazziniano; si trattava di due suppliche al duca Francesco V per il ritorno in patria, di italiano. N. B., in Rass. stor. del Risorgimento, IV(1917), pp. 213-266 (con bibl. del B.); ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] dell'anno, poté infine nell'ottobre 1830 stabilirsi a Modena, dove il conte Riccini era divenuto consigliere di Stato diFrancescoIV. Il C. stesso, specie dopo la repressione della congiura di Ciro Menotti, divenne per qualche tempo consigliere del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio diFrancesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita diFrancesco Melzi discepolo didi Parma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionale di Napoli, alla Estense diModena, all'Ambrosiana di , p. 12; Journal, Paris 1937, IV, pp. 277, 301, 311, 330; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, duca diModena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase nel palazzo 17. und 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 358-366; A. Riccoboni, Roma nell' ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] altra occasione di discettare compiutamente di architettura, perché, citando Petrarca (Trionfi, Trionfo d’amore, IV, 88), V, Modena 1911, pp. 52-79; G. Mancini, L’opera De corporibus regularibus di Pietro Franceschi detto Della Francesca, usurpata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] dell'incisione di frontespizio del De origine seraphicae religionis Franciscanae di fra' Francesco Gonzaga ( Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92, 98-102; E. Spina Barelli, Catal. di disegni di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Oltre a insegnare nel liceo diModena, Argan continuò la sua 1962-66 nella sezione IV (Arti figurative contemporanee e relative scuole), poi di nuovo nella sezione II Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e Giò Pomodoro; ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Francesco Angeloni.
Dopo un breve passaggio per Roma, dove iniziò il Funerale di un imperatore romano per Filippo IVdidi Annibale e Agostino, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1995, pp. 273-326; D. 1581-1641 (catal., Roma), a cura di C ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Ducato costituiva una continua minaccia. La successione diFrancesco 1 nel dicembre del 1514, seguita l' (I codici Hippoliti diModena), in Szåzadok, 1870, pp. 275-290, 355-370, 661-687; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...