TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] suggestioni da Francesco Mazzola, detto di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 413-419; Id., Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV per la pala diModena e qualche riflessione sull’uso dei ‘modelli di terra’ e ‘di legname’, ibid ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] diModena). La sua vita si fece nel corso degli anni sempre più ritirata (Ribera, p. 326). Nel 1602 le venne affidato l’incarico di comporre alcuni versi sulla vita di s. Francescodi scienze, lettere ed arti in Modena, IV (1862), pp. 167-187; Id., Di ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] incoraggiò anche una riforma del terz’ordine francescano, dotato di nuovi statuti. Negli anni Cinquanta sollecitò modenese, IV, Modena 1783, pp. 212-218 (che ne fissa la data di nascita al 22 febbraio); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] , a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella diFrancesco Pipino (in convento della diocesi diModena, Goffredo inflisse l l'indice a p. 2229 (s. v. Coelestin IV.). qli statuti sinodali di Lodi sono stati pubblicati da L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di miniatore.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. Estense, B. E. α H. 1. 11 ( = Ital. 842): G. Tiraboschi, Cose diverse. cc. 17 s.; G. Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. Della Valle, IV La Bibbia di Borso d'Esu , Piero della Francesca, in La ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] favorevoli (reintegrazione nella carica di senatore, feudo di Lecco, carica di maitre de requêtes). Nonostante ciò nel 1516 si ritirò nell’Alessandrino e da lì, nel luglio, a Modena, dove era governatore pontificio Francesco Guicciardini e dove si ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca diModena, nel settembre del 1769 ricevette l’invito a occupare la cattedra di storia naturale nell’Università di Pavia, proprio allora istituita, che implicava un ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Biblioteca Estense diModena (Fondo Francesco Maria Simii), cc. 662r-665v, 683r. Per ruoli e incarichi: ibid., Università, b. 50; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio Borghese, bb. 6045, f. 53, 6063, f. 311; Misc. Armadi IV ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 non si hanno altre notizie.
Il figlio didi tempo, un manoscritto della Biblioteca Estense diModena (F. 1358, 1580 circa), contenente una serie di Virchi organaro, in Civiltà Bresciana, IV/2 (1995), pp. 33-40 ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di luci e di ombre tipico delle prime opere e poi della fase più tarda della sua attività: la Deposizione in S. Francescodi territorio, in Boll. del Museo civ. di Padova, IV (1901), 1-2, pp. 30 diModena, Roma 1945, p. 185; V. Moschini, Inediti di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...