LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l Biblioteca Estense universitaria diModena si veda Die Musik Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. of music and musicians (ed ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Francesco dichiarava di avere due figli, uno dei quali dovette ben essere Tiziano.
L'arte tradizionale della famiglia fu quella di lizzaro, cioè di in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 79; G. Lorenzetti, in Encicl. Ital., IV, Roma 1929, pp. 970 s ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca diModena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Restaurazione ormai in atto, al seguito del figlio FrancescoIV d'Austria Este.
Fonti e Bibl.: F. Valdrighi, Estratto di un carteggio familiare e privato ai tempi delle repubbliche Cisalpina e Italiana, Modena 1872, pp. 107 ss.; G. Campori, Adelaide ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Francesco d’Asburgo Este, celebrato a Cagliari il 20 giugno 1812, fu occasione per la Gran Bretagna di valutare la possibilità, presto sfumata, di una riscossa antinapoleonica che partisse dall’isola al comando del futuro duca diModena.
Nuovamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] titolo IlPrivato. Non ammesso all'esame di laurea, la benevolenza diFrancescoIV, sollecitata dal padre, gli ottenne a ritirare; la commedia fu messa in scena dalla Società filodrammatica diModena l'8 apr. 1853.
Per la stessa compagnia il F. aveva ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] nicchie ai lati dell’ingresso del palazzo ducale diModena (Artioli - Monducci, 1990, docc. 45, il sepolcro diFrancesco Martelli nel duomo di Reggio, probabilmente P. S. detto “Il Clemente”, in Cronache d’arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-168, 231-255; ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] all’«intelligenza degli auttori» (ibid.) e Francesco Porto, dal quale apprese il greco. IV, p. 67; VI, pp. 151, 589; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 177-186; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] nomina ad ambasciatore straordinario presso la corte di Filippo IVdi Spagna e, in attesa di imbarcarsi, fu a Genova, dove carcere per ordine diFrancesco I, che pare fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere diModena il 28 agosto ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e diFrancesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] nella chiesa di S. Francesco in Pisa (la Madonna del latte, tuttora conservata nel Museo nazionale di S. IV (1941), p. 45; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense diModena, Roma 1945, p. 40; O. Grosso, All'ombra della lanterna di Genova ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Italiana (ibid.).
Sotto la dominazione austriaca, coniò per la Zecca le medaglie dedicate al Ritorno a ModenadiFrancescoIV del 1814; al Giuramento delle Province venete all'imperatore e al Giuramento delle Province lombarde; all'Ingresso ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...