FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francescadi Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso (Modena 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca il disegno, a tal punto che il Baldinucci (IV, p. 636) ricorda che per il F. un ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] matrimonio compariva probabilmente alla fine di un perduto manoscritto di disegni di mano di Nicolò Francesco.
L'opera, a , architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] tardomanierista locale, così come suggerito da Filippo Baldinucci, che lo ricorda allievo diFrancesco Vanni, di Ventura Salimbeni e di Pietro Sorri (Baldinucci, 1681-1728, IV, 1974, p. 330), anche se alla moderna critica tale affermazione pare ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] s.; G. Gamulin, Contributi a due pittori cremonesi. I. Un quadro di B. C., in Commentari, IX (1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; Arte in Emilia (catal.), Parma 1960 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] diFrancesco III, duca diModena, in nome dell'imperatrice Maria Teresa; riceveva un compenso annuo di quarantacinque gigliati con l'obbligo di eseguire le opere di prima volta dal francese, tomo primo [del vol. IV], 1773; O. Calini, Jefte…, 1774; G. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella Pinacoteca di Brera. Gli diModena e il presunto Ritratto di Galeazzo Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 142-146; P. Zani, Enciclopedia metodica... ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello diFrancescoIV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice di Savoia (Modena, Accademia militare) o quello dell'Arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] der Weyden, Piero Della Francesca, che avrebbe influenzato 203), i libri della fabbrica di S. Gimignano diModena registrano pagamenti al G. che, , I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1982, pp. 496-505; R.P. Novello ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] monete con il reliquiario del preziosissimo sangue e lo stemma di Gian Francesco sul verso (Corpus Numm. Italic.,IV, p. 239,37,tav. XXI,3; p. 1910, n. 112) e il Busto di ignoto nella Galleria Estense diModena (Meesters van het brons der Italiaanse ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] diFrancesco I, dove realizzò le statue di un Ercole e di una Leda. Nel 1533 ricevé il titolo di "sculpteur du Roy", con un compenso di e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 14 s.; G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Mensola. Cenni ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...