LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , Firenze 1879, IV, p. 165; V, p. 458; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, a cura di G. Bottari - S. Ticozzi, VI, Milano 1822, pp. 32-34; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] un nipote abiatico scultore, Francescodi Giovan Battista del Tadda, forma di dialogo (ms., 1593), cap. IV, c. 341;Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S.Razzi, Vita di fra . nativi di Carrara e di altri luoghi nella provincia di Massa..., Modena 1873, ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di A. Celani, Roma 1889; M. Fileti Mazza - B. Tomasello, A. Cocchi primo antiquario dellaGalleria fiorentina, Modena uomini illustri toscani, Lucca 1772, IV, pp. 648 s.; P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] l'incarico di "direttore di figura", diretto responsabile dell'insegnamento insieme con Francesco Monti, IV, Pisa 1847, p. 35; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 36; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo diFrancesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] IV (1932-1934), pp. 25-40; R. Nuti, P. di Matteo da M. e le sue sculture nel Duomo di Prato, in Bullettino senese didi San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Testi/Schede, ModenaFrancesca (catal., Milano-New York, 2004-2005), a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di un Tiziano e di un Vasari.
La più tarda opera del C. che conosciamo è la Circoncisione ora in S. FrancescoModena, Disegni di maestri dell'Acc. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959-60), 1, pp. 117, 121; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] diFrancesco Della vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 593 s.; III, ibid. 1878, p. 269; IV, ibid. 1879, pp. Modena 1911, pp. 28 s.; T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 67-73; Venturi, Gli affreschi di Mezzaratta, in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco Arcangeli, Bologna Zuliani, Tommaso da Modena, in Tomaso da Modena, a cura di L. Menegazzi, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il canonico viaggio di istruzione con tappe a Roma, Modena, Parma e e i ss. Francescodi Assisi e Francescodi Paola, completata nel giugno curioso (1692), a cura di G.B. Chiarini, Napoli 1870, I, p. 154; II, p. 75; III, p. 70; IV, pp. 15, 64; B ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] II, p. 357; S. Maffei, Verona illustr., Milano 1826, IV, p. 172; A. C. Quatremère de Quincy, Diz. stor. di arch., Mantova 1842, II, p. 353; A. Ricci, St. dell'architettura in Italia..., Modena 1859, III, p. 642; G. Campori, Mem. biogr. degliscultori ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...