TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Burg b. M. 1937; H. Siebenhüner, s.v. Talenti Francesco; Talenti Fra' Jacopo; Talenti Simone, in Thieme-Becker, XXXII, di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. IV, 1, 1996, pp. 249-278; Orsanmichele a Firenze, a cura di D. Finiello Zervas, Modena ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] scultori et architetti modenesi più celebri, Modena 1662, pp. 22 s.; C. diFrancesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 210-14; M. Walcher. Gli affreschi del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] ...). Non sono citati i bassorilievi della cappella di S. Francescodi Paola che, secondo il Deseine (1713), ripreso scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 90; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome..., IV, Paris 1893 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Parma, Modena e in altre città. Infine fece un viaggio di studio nel
Costruito per la munificenza di Anton Francesco Boddi a partire dal 1720 artisti contemp., in Annali della Scuola norm. superiore di Pisa, IV(1974), 4, pp. 1528, 1533 (per Giovanni ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] Kunstgeschichte, IV [1940], pp. 384 s.) a un anonimo "Maestro dei busti tagliati di netto attribuzione in favore diFrancesco Cavallini, autore delle biografiche degli scultori… nativi di Carrara e… della provincia di Massa, Modena 1873, p. 319 ( ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] di Padova, Padova 1776, pp. 239 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IVdiFrancesco il Vecchio e diFrancesco Novello da Carrara ultimi principi di Padova, in Boll. del Museo civico di (catal.), Modena 1999, pp ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] collocato accanto alla basilica di Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo IV, pp. 63 s., 281; Diario del principe Agostino Chigi, I, Tolentino 1906, p. 155; G. Bariola, Miscellanea tassoniana, Bologna-Modena 1908, pp. 485-508; Mostra di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] educata dallo zio che aveva deciso di darla in moglie al cugino di primo grado Francesco, ottenendo a tale scopo una L'inventario Pio di Savoia del 1724, in J. Bentini, Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, Modena 1994, pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 124-126, 210-212, 218; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 242; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 196 s., 199; L. Garani, Il tempio di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] di marmo bianco, venduta nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesa di pp. 440-447; G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 300; B. H. Wiles, The , in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, IV (1932-33), pp. 227 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...