BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di Genova privilegi adeguati; Francesco I dichiarò di non essere interessato alla creazione diModena lo avvertiva che "le circostanze personali di V. E. non meno che quelle del R.o Servizio non consentono più oltre il di 357-366, 382; IV, pp. 99-102, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ducale di Gubbio, costruito da Francescodi Giorgio in Toskana, München 1885-1909, IV, pp. 1-13; C. von Fabriczy, La badia di Fiesole…, in Arte e storia, Novello, Tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 301-312; O. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Modena e in seguito a Bologna. Il suo intento era quello di nella città diFrancesco II Sforza, nuovo duca di Milano. Subito 334 ss., 340 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II-IV, Roma 1961-1956, ad Indices; A. Ilari, Frascati fra Medioevo e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] , IV, Torino 1968, pp. 314 s., 350, 436; Campagne del principe Eugenio di Savoia, a cura d. Div. stor. mil. dell'I. R. Archivio di guerra austroungarico, s. 1, I, Torino 1889, pp. 649-652; R. Montecuccoli, I viaggi, a cura di A. Gimorri, Modena 1924 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Augusta... illustrata... da Francesco Angeloni. Seconda impressione...e col supplimento di rovesci, tratti dal artistiche inedite, Modena 1866, pp. 130 s.); a Claude Nicaise, 1670: Paris, Bibl. Nat., Correspondance Nicaise, ms. fr.9362, IV, ff. 6 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] IV ci è giunta inedita ai ff. 262r-265 del cod. CCLVII della Capitolare di Verona.
Il C. morì di peste molto probabilmente nel giugno del 1478. La lettera papale, con la quale Francesco della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 346-348; G. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di matrimonio di I. con il quindicenne Francesco Gonzaga, erede del Marchesato di Mantova, in cambio di una dote di 1896, II-III, Giojelli e gemme, pp. 294-324; 16 sett. 1896, IV-VI, L'arredo degli appartamenti, pp. 261-286; 16 ott. 1896, Accessori e ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] diFrancesco Soderini e di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici diModena (1450-1451) non furono eseguite benché egli avesse presentato disegni o modelli per alcune di esse. L'unica opera che rimane di La critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] mazziniana, 111 (1957), 1, p. 14; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigraz. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e mem., Modena 1957, 11, pp. 136, 149, 271; M. Ciravegna, L'emigraz. politica a Genova ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Modena, ove i C. sostarono per tre giorni, ricevuti e ascoltati alla corte estense, a Milano, ove furono costretti a trattenersi cinque giorni, perché la figlia Francesca si ammalò di . de' Cavalieri, in La Revue musicale, IV(1923), 8, pp. 128-132; R. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...