DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] 6 luglio 1977, concludendo un'esistenza povera di avvenimenti esteriori quanto straricca di vera, intensa passione poetica.
Aveva sposato Luigia Babini.
Opere. Narrativa: La sposa in città, Modena 1939; San Silvestro, Firenze 1939; Michele Boschino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] G. Seripando e D. Diodati nei volumi I e IV della raccolta Elogi di uomini illustri del Regno con ritratti, stampata a Napoli di polizia per le critiche garbatissime mosse a un suo lavoro da F.M. Avellino, nella Lettera indiritta al sig. don Francesco ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario diFrancesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] cispadano che si riunì a Modena dal 21 gennaio al 1º di Parma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo Emanuele IVdiFrancesco Famigli, in Alcune poesie inedite, Pavia 1808). Così, in mezzo alle alterne vicende di ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] di lui. Ma l'editore vero e proprio è da stimarsi Francesco Venezia 1726, p. 458; Giornale dei letterati, IV, 1, Firenze 1746, p. 245; Storia letteraria , a cura di M. Campori, Modena 1904-1922, passim; S. Maffei, Epistolario, a cura di C. Garibotto, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] di Venezia nel Rinascimento, Bologna 1905, p. 27 e passim; V.Lugli, I trattatisti della famiglia nel Quattrocento, Bologna-Modena 6-105; B. Bughetti, Alcune lettere di F. B. riguardanti l'Ordine francescano,in Archivum francisc. hist., XI (1918), ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] dai registri della chiesa di S. Francesco, dove il suo corpo venne seppellito il 27 marzo di quell'anno.
Quasi sempre G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV,Modena 1785, p. 208; Facezie di Lodovico Carbone ferrarese, a cura di A. Salza, Livorno 1900, ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] nella dedicatoria dell'edizione delle Epistolae familiares diFrancesco Petrarca (1492) al patrizio veneziano Domenico volgarizzati…, Venezia 1767, IV, pp. 17-19; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana…, VII, 3, Modena 1792, p. 1044; ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 567 s.; E. Camerini, pref. a I drammi dei boschi e delle marine, Milano 1874, pp. 16-19; G. Campori, Commentario della vita e delle opere di G. B., Modena 1875; G. Franceschini, G. B. e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] .
11. La Roma di Sisto IV e gli umanisti veneti
La al Poliziano, al Barbaro, a Francesco Totti e a Girolamo Menocchi) di Carpi e oggi si conserva quasi integralmente nella Biblioteca Estense diModena. Allievo in greco di Costantino Lascaris e di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] patria, 1961. Sulle riforme si veda GIUSEPPE SALVIOLI, La legislazione diFrancesco IlI duca diModena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le province modenesi», s. IV, vol. IX (1899), pp. 1-42; LUIGI SIMEONI, L' assorbimento ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...